velino
agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza [...] g/m2, talvolta impregnata con difenile, oppure con olio di paraffina, per facilitare la conservazione del frutto; carta v. per copie, di buona durezza, compatta e collata, utilizzata per copie di lettere o un vitellino da latte o di un vitellino nato ...
Leggi Tutto
gattamorta
gattamòrta (o 'gatta mòrta') s. f. – Persona che, sotto un aspetto tranquillo e mansueto, nasconde tutt’altro carattere: è proprio una g.; con quel suo fare di gatta morta, e con quelle sue [...] proposizioni sciocche, io l’ho per un dirittone, e per un impiccione (Manzoni); fare la g., ostentare semplicità oppure indifferenza, far finta di non vedere o sapere, per non destare sospetti e riservandosi di agire a proprio vantaggio in un momento ...
Leggi Tutto
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente [...] (1871-1957); le loro opere furono definite «orfiche» da G. Apollinaire, che con l’allusione all’antico movimento religioso intendeva opere di questi pittori, in opposizione al rigore formale di G. Braque e P. Picasso. 3. Carattere magico, evocativo ...
Leggi Tutto
grechetto
grechétto s. m. [der. (propriam. dim.) di greco]. – 1. (f. -a) In senso proprio, non com., piccolo greco, cioè greco misero, dappoco, con uso affine a greculo. 2. Altro nome, meno com., dell’uva [...] bianco saccaroide antico (propriam. g. duro), a grana fine, molto tenace, proveniente prob. dalla Grecia. 4. Nome dato alle canne per armi da fuoco dei sec. 16°-18°, generalmente bresciane, terminanti con una testa d’uomo o di fiera dalle cui fauci ...
Leggi Tutto
grecizzazione
greciżżazióne s. f. [der. di grecizzare]. – Il grecizzare, cioè il rendere greco, o il dare forma greca: la g. di un popolo; la g. del proprio nome. ...
Leggi Tutto
conseguire
v. tr. e intr. [lat. consĕqui «seguire, ottenere», comp. di con- e sequi «seguire»] (io conséguo, ecc.). – 1. tr. a. Ottenere, raggiungere: c. un fine, un premio, una vittoria, la laurea, [...] risultare come conseguenza, nell’ordine dei fatti o del ragionamento: ne conseguirono guerre, devastazioni e proseguire: per c. la nostra Storia (G. Villani); conseguendo da quella parte è Santa Maria Maggiore (G. Villani). ◆ Part. pres. conseguènte, ...
Leggi Tutto
gremio
grèmio s. m. [dal lat. gremium «grembo»; nel sign. 2, dallo spagn. gremio, che ha lo stesso etimo]. – 1. letter. Grembo: quel bel cinto si levò di g. (Ariosto); anche in senso fig.: escluso dal [...] g. della santa chiesa come eretico (Sarpi). 2. region. In Sardegna e nei territorî ex-austriaci dell’Italia settentr., associazione o corporazione di lavoratori. ...
Leggi Tutto
gricciolo2
grìcciolo2 s. m. [da griccio2]. – 1. ant. o letter. Ghiribizzo, capriccio: di punto in bianco mi saltò il g. di studiare il violino (De Marchi). 2. region. Brivido: al solo pensarci mi vengono [...] i griccioli; al plur., solletico: fare i g.; soffrire di griccioli. In questo sign. è voce diffusa, con varianti dial., in diverse regioni, sia settentr. sia centro-meridionali. ...
Leggi Tutto
gemmario
gemmàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo gemmarius, agg. e s. m.]. – 1. agg. a. In botanica, di gemma, che ha struttura o morfologia di gemma: formazione g.; mutazione g., nelle piante, la mutazione [...] somatica per cui da una gemma si sviluppa un ramo mutato (v. mutazione). b. Che riguarda la lavorazione delle gemme, ossia delle pietre preziose: arte gemmaria. 2. s. m., non com. Intagliatore di gemme ...
Leggi Tutto
grillaia
grillàia s. f. [der. di grillo1]. – Luogo sterile, terreno incolto, abitato solo da grilli: dànnoci, in nome di poderi, pantani e grillaie (B. Davanzati); fa un sole su questi bricchi, un riverbero [...] ero dimenticato (Pavese); per estens., piccola proprietà agricola, che rende poco o nulla (quasi a dire, che produce solo grilli): aveva una bella vigna e ne ha fatto una g.; tutto il suo patrimonio consiste in una grillaia. Fig., letter.: in quelle ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...