• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1984 risultati
Tutti i risultati [1984]
Industria [202]
Medicina [158]
Storia [152]
Arti visive [117]
Militaria [115]
Fisica [112]
Botanica [102]
Religioni [93]
Matematica [89]
Architettura e urbanistica [88]

georgiano¹

Vocabolario on line

georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; [...] lingua g. (o georgiano s. m.), la lingua parlata dalla popolazione della Georgia, appartenente al gruppo merid. della famiglia linguistica caucasica e accomunata al basco da numerosi tratti (insufficienti, però, a stabilire sicuri legami di parentela ... Leggi Tutto

georgiano²

Vocabolario on line

georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura [...] g.; stile g., stile dell’architettura e del mobilio della prima metà del ’700 in Inghilterra. ... Leggi Tutto

gualdo

Vocabolario on line

gualdo s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino). ... Leggi Tutto

geostròfico

Vocabolario on line

geostrofico geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, [...] che agisce su masse d’aria o d’acqua in moto (è detta anche forza di Coriolis); vento g., il vento orizzontale, rettilineo e uniforme che si produce quando la forza deviante fa esattamente equilibrio alla forza di gradiente (di pressione): in tal ... Leggi Tutto

germogliare

Vocabolario on line

germogliare v. intr. [lat. *germiniare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io germóglio, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Delle piante, aprirsi di una gemma e iniziarsi dello sviluppo di un nuovo ramo; [...] più genericam., svolgersi dal seme: il freddo non permette alle piante di g.; Quivi germoglia come gran di spelta (Dante); è marzo, gli alberi cominciano a g., i bambini giocano, i ragazzi calciano un pallone, c’è serenità (Luca Canali). 2. fig. ... Leggi Tutto

guidatóre

Vocabolario on line

guidatore guidatóre s. m. (f. -trice) [der. di guidare]. – Chi guida, nei varî sign. del verbo: un g. di popoli; il g. del gregge; Mortale guidatrice D’oceanine vergini (Foscolo). Comunem., chi guida [...] un veicolo, spec. automobili di servizio pubblico o da corsa (è meno com. di conducente e, rispettivam., di pilota); nel linguaggio sport., chi guida il cavallo nelle corse al trotto. ... Leggi Tutto

gustatóre

Vocabolario on line

gustatore gustatóre s. m. (f. -trice) [der. di gustare], non com. – Chi gusta; chi, essendo un intenditore, sa gustare la bontà o la bellezza di qualche cosa: è un g. del buon vino; un sottile g. di [...] poesia ... Leggi Tutto

giacobino

Vocabolario on line

giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento [...] ed estremistiche. Come agg., relativo ai giacobini: movimento g., politica giacobina. 2. s. m. In Italia, accezione polemica, chi sostiene con faziosità violenta idee radicali o estremiste. Come agg., caratterizzato da un intransigente estremismo: ... Leggi Tutto

scapigliatura

Vocabolario on line

scapigliatura s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento [...] rappresentanti (fra i maggiori G. Rovani, C. Pisani-Dossi, I. U. Tarchetti, E. Praga, A. e C. Boito, G. Camerana) si proponevano artistica. Per estens., qualsiasi movimento letterario o artistico caratterizzato da anticonformismo e ribellione nei ... Leggi Tutto

giainistico

Vocabolario on line

giainistico giainìstico (o jainìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al giainismo, proprio dei giainisti: i testi sacri g.; l’ascetismo g.; gli ideali giainistici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 199
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali