• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1984 risultati
Tutti i risultati [1984]
Industria [202]
Medicina [158]
Storia [152]
Arti visive [117]
Militaria [115]
Fisica [112]
Botanica [102]
Religioni [93]
Matematica [89]
Architettura e urbanistica [88]

girométta

Vocabolario on line

girometta girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, [...] dim. di Girolama): cantare la g.; le variazioni di Frescobaldi sull’aria della girometta. In usi region., la bella g., di donna che veste e si muove con grazia affettata. ... Leggi Tutto

gironzolare

Vocabolario on line

gironzolare gironżolare v. intr. [der. di girare1] (io girónżolo, ecc.; aus. avere). – Andare in giro, bighellonare, girellare: era sempre a g. tutto il giorno, colle braccia penzoloni (Verga). Anche, [...] girare intorno a un luogo o a una persona in modo e con fini sospetti: perché quel tipo viene sempre a g. da queste parti? ... Leggi Tutto

gittare

Vocabolario on line

gittare v. tr. – Variante ant. o poet. di gettare: l’orribile soperchio Del puzzo che ’l profondo abisso gitta (Dante); facili a g. volontariamente la vita (Leopardi). È forma ancora in uso, spec. fra [...] gli storici dell’arte, nel sign. di fondere: g. in bronzo. ... Leggi Tutto

giuntatrice

Vocabolario on line

giuntatrice s. f. [der. di giuntare]. – 1. Apparecchio che serve a effettuare una giunta fra due spezzoni di pellicola cinematografica o di nastro magnetico, che, opportunamente tagliati e accostati [...] di alcune macchine per la lavorazione del legno, tra cui le g. a coda di rondine, che formano giunti di accoppiamento di da accoppiare e a inserire i pezzi uno nell’altro; e le g. bordo contro bordo, le quali uniscono tra di loro più tavole segate ... Leggi Tutto

giurassico

Vocabolario on line

giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, periodo g., o assol. giurassico s. m., secondo periodo dell’era mesozoica (detto anche giurese o giura), generalmente suddiviso nelle epoche Lias, Dogger, Malm; nel suo corso non si verificano ... Leggi Tutto

giuro

Vocabolario on line

giuro s. m. [der. di giurare], poet. – Giuramento: O stranieri! sui vostri stendardi Sta l’obbrobrio d’un g. tradito (Manzoni). È d’uso com. in Toscana la locuz. far giuro, per lo più col sign. estens. [...] di far serio proponimento: ha fatto g. di non bere più. ... Leggi Tutto

giustinianèo

Vocabolario on line

giustinianeo giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e [...] in cui furono organicamente raccolte (Digesto o Pandette, Istituzioni, Codice, cui si aggiungono le Novelle, cioè le costituzioni emanate dall’imperatore dal 535 alla morte): la legislazione, la compilazione g.; il Codice giustinianeo. In senso più ... Leggi Tutto

glicerico

Vocabolario on line

glicerico ġlicèrico agg. [der. di glicero-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che si riferisce alla glicerina, o che deriva dalla glicerina: estere glicerico; in partic., acido g., [...] acido monocarbossilico esistente in due forme otticamente attive, che si presenta come un liquido sciropposo e incolore e che si riscontra nei liquidi di fermentazione alcolica; aldeide g., lo stesso che gliceraldeide. ... Leggi Tutto

ġlicèride

Vocabolario on line

gliceride ġlicèride s. m. [der. di glicero-, col suff. -ide]. – In chimica organica, nome degli esteri della glicerina con acidi grassi; secondo il numero dei gruppi alcolici esterificati si distinguono [...] mono-, di- e trigliceridi, e secondo che contengano un solo tipo di radicale acido o più di uno si hanno g. semplici e g. misti; sono molto diffusi in natura, spec. quelli contenenti acidi con numero di atomi di carbonio da 4 a 18, come costituenti ... Leggi Tutto

glicolico

Vocabolario on line

glicolico ġlicòlico agg. [der. di glicol] (pl. m. -ci). – In chimica organica, derivato del glicol etileni-co: acido g., ossiacido alifatico di formula CH2OHCOOH, contenuto in piccola quantità, per es., [...] nell’uva non matura e nelle carrube, usato in tintoria e nella preparazione degli esteri (glicolati); aldeide g., ossialdeide alifatica, nota anche come glicolale o aldeide ossiacetica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 199
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali