• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Industria [202]
Medicina [158]
Storia [152]
Arti visive [117]
Militaria [115]
Fisica [112]
Botanica [102]
Religioni [93]
Matematica [89]
Architettura e urbanistica [88]

glicolico

Vocabolario on line

glicolico ġlicòlico agg. [der. di glicol] (pl. m. -ci). – In chimica organica, derivato del glicol etileni-co: acido g., ossiacido alifatico di formula CH2OHCOOH, contenuto in piccola quantità, per es., [...] nell’uva non matura e nelle carrube, usato in tintoria e nella preparazione degli esteri (glicolati); aldeide g., ossialdeide alifatica, nota anche come glicolale o aldeide ossiacetica. ... Leggi Tutto

glochidiato

Vocabolario on line

glochidiato agg. [der. di glochidio]. – In botanica, relativo ai glochidî, fornito di glochidî o di glochidio: organi g., gli organi vegetali cosparsi di glochidî; peli g., i glochidî costituiti da un [...] singolo pelo ... Leggi Tutto

glomèrulo

Vocabolario on line

glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] microscopiche, del bulbo olfattivo, costituite da fibrille nervose ravvolte a gomitolo; g. renale, la formazione vascolare costituente la parte essenziale del corpuscolo renale (o di Malpighi), costituita da un gruppo di capillari flessuosi e avvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

glorificare

Vocabolario on line

glorificare v. tr. [dal lat. tardo glorificare, comp. di gloria e del tema di facĕre «fare»] (io glorìfico, tu glorìfichi, ecc.). – 1. Rendere glorioso, riconoscere o affermare una persona, un fatto [...] degni di gloria, e per estens. celebrare, magnificare: g. un eroe, un avvenimento. Rifl., glorificarsi, innalzarsi nella gloria della gloria celeste: Dio glorifica i giusti. Con altro senso, rendere gloria: g. il nome di Dio, della Madonna, dei santi. ... Leggi Tutto

dramma²

Vocabolario on line

dramma2 dramma2 (o dracma; ant. dragma) s. f. [dal lat. drachma, gr. δραχμή, forse der. di δράξ «pugno», per indicare in origine la quantità di ὀβελοί (v. obolo) che poteva esser contenuta in un pugno]. [...] Greci, coniata solitamente in argento con leggere variazioni di massa secondo i tempi e le località: d. attica (4,366 g); d. eginetica (6,22 g). In senso generico e fig., nell’uso letter. e poet., peso minimo, spec. in frasi negative: men che dramma ... Leggi Tutto

glòttide

Vocabolario on line

glottide glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore [...] (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, la posteriore (g. respiratoria o interaritenoidea) ha forma rettangolare. Per colpo di glottide, in fonetica, v. colpo, n. 3 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

martelliano

Vocabolario on line

martelliano agg. e s. m. [dal nome del poeta e commediografo P. I. Martello (1665-1727)]. – Verso m. (o assol. martelliano), verso composto di una coppia di settenarî (e perciò detto anche settenario [...] rimise in onore: usato nella più antica poesia italiana, poi caduto in disuso, fu adoperato nell’Ottocento spec. per le forme drammatiche di minor impegno (farse, atti unici, ecc.), ma adottato anche nella lirica, per es. da G. Carducci e G. Gozzano. ... Leggi Tutto

appropriare

Vocabolario on line

appropriare (ant. e pop. appropiare) v. tr. [dal lat. tardo appropriare, der. di proprius «proprio»] (io appròprio, ecc.). – 1. Dare in proprietà, attribuire come cosa propria: ebbono il castello di [...] congetture conosce che falsamente furono a Virgilio appropriate (G. Gozzi). Con questo sign. è ant.; oggi . pron. appropriarsi, cioè impossessarsi, impadronirsi di qualcosa che è di altri o che comunque non spetta: a. di un diritto, di un titolo, di ... Leggi Tutto

golpista

Vocabolario on line

golpista s. m. e f. e agg. [der. dello spagn. golpe (v. la voce prec.)] (pl. m. -i). – Chi organizza un golpe o vi prende parte; anche come agg.: generali g.; un gruppo g.; governo golpista. ... Leggi Tutto

conciliatóre

Vocabolario on line

conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] -letterario fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali (tra i quali L. Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, G. D. Romagnosi, L. di Breme), che volevano «conciliare ... non i leali coi falsi, ma tutti i sinceri amatori del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 199
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali