• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Industria [202]
Medicina [158]
Storia [152]
Arti visive [117]
Militaria [115]
Fisica [112]
Botanica [102]
Religioni [93]
Matematica [89]
Architettura e urbanistica [88]

grattacapo

Vocabolario on line

grattacapo s. m. [comp. di grattare e capo]. – Preoccupazione, briga, pensiero molesto, e anche faccenda imbrogliata o noiosa tale da dare qualche preoccupazione: avere dei g.; dare un g. a qualcuno; [...] prendersi, procurarsi dei grattacapi ... Leggi Tutto

gattùccio

Vocabolario on line

gattuccio gattùccio s. m. [dim. di gatto, per la pelle chiazzata del pesce che ricorda il pelo di alcune razze di gatti; il sign. 2, forse con riferimento alla pelle fittamente dentellata del pesce]. [...] 60 cm, con dorso grigio rossastro sparso di macchie scure, e ventre bianco. È noto anche con il nome di g. minore, mentre g. maggiore, o gattopardo, è chiamata un’altra specie (Scyliorhinus stellaris) più grande, che vive tra gli scogli, a profondità ... Leggi Tutto

gauge

Vocabolario on line

gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati [...] fisica delle particelle elementari, si chiamano teorie di g., per analogia con l’elettrodinamica, teorie che risultano ; esse sono basate su una simmetria locale detta simmetria di g., nella quale compaiono campi vettoriali detti campi di gauge. L ... Leggi Tutto

gravame

Vocabolario on line

gravame s. m. [dal lat. tardo gravamen (-mĭnis), der. di gravare «pesare sopra, caricare»]. – 1. Peso, carico (in senso astratto) che grava su una persona: essere oppresso da eccessivo g. di lavoro. [...] In partic., tributo molto oneroso, o anche ipoteca che grava su un bene immobile: g. fiscali; liberare un fondo da ogni gravame. 2. Nel linguaggio giur., mezzo di difesa riconosciuto alla parte soccombente contro la sentenza ch’essa reputa ingiusta; ... Leggi Tutto

domotizzare

Neologismi (2021)

domotizzare v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani [...] le camere di degenza, elaborato da Luigi Marino dell'ITI G.B.B. Lucarelli (Benevento). (Ansa.it, 24 luglio 2015 risparmio energetico, il tutto ben oltre il limite della propria fantasia o del sentito dire. (inDomus.it, 16 settembre 2019, Focus). ... Leggi Tutto

geotermoelèttrico

Vocabolario on line

geotermoelettrico geotermoelèttrico agg. [comp. di geo-, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Relativo all’energia elettrica proveniente dallo sfruttamento del calore del suolo; in partic., centrale g. [...] (o centrale geotermica), impianto sperimentale per lo sfruttamento di energia termica dalle cosiddette rocce calde secche, che si trovano a profondità relativamente modeste. ... Leggi Tutto

guardabuoi

Vocabolario on line

guardabuoi guardabuòi agg. e s. m. [comp. di guarda- e buoi, plur. di bue]. – Airone g. (o guardabuoi s. m.): grazioso uccello (lat. scient. Ardeola ibis), con piume bianche, occhio e becco gialli, zampe [...] verdi, lungo una cinquantina di centimetri; diffuso in Spagna e Africa settentr., raro in Italia, vive in gruppi, di preferenza in ricchi pascoli, dove sono abbondanti il bestiame domestico e i grossi ... Leggi Tutto

guardacoste

Vocabolario on line

guardacoste guardacòste s. m. [comp. di guarda- e costa, calco del fr. garde-côte], invar. – 1. a. Corpo militare addetto alla sorveglianza delle coste. b. (anche f.) Soldato appartenente a tale corpo. [...] 2. Nave militare di piccolo tonnellaggio destinata a compiti di sorveglianza e di polizia nelle zone di mare lungo le coste; per la motovedetta g. o costiera, v. motovedetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gettosostentato

Vocabolario on line

gettosostentato agg. e s. m. [comp. di getto e sostentato, part. pass. di sostentare]. – Velivolo g. (o assol. gettosostentato s. m.), aeromobile che può decollare e atterrare verticalmente e la cui [...] sostentazione è data da gettosostentatori (in genere turbogetti con l’ugello di scarico rivolto verso il basso e orientabile); è usato per lo più come banco di prova volante per i sistemi di propulsione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

giappònico

Vocabolario on line

giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, [...] la sostanza estratta dal legno dell’Acacia catechu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 199
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali