goffratrice
agg. e s. f. [der. di goffrare]. – Macchina g., o assol. goffratrice, la speciale calandra, a due cilindri, con cui si esegue la goffratura. ...
Leggi Tutto
goidelico
goidèlico agg. e s. m. [dall’ingl. goidelic, der. di Goidel «goidelico», che è dall’irland. medio gōedel «irlandese», mod. gaedheal] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai Goidèli, antico popolo [...] celtico, colonizzatore dell’Irlanda, dove sbarcò tra il 500 e il 600 a. C.: lingua g. (o goidelico s. m., detto anche gaelico in senso ampio), gruppo settentrionale delle lingue celtiche, comprendente l’irlandese, lo scozzese e il mannese. ...
Leggi Tutto
galvanotipico
galvanotìpico agg. [der. di galvanotipia] (pl. m. -ci). – Relativo alla galvanotipia: procedimento g.; o ottenuto con questo procedimento: matrici galvanotipiche. ...
Leggi Tutto
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea. ...
Leggi Tutto
garganella
garganèlla s. f. [da una radice *garg- (v. gargarozzo)]. – Soltanto nella locuz. bere a g., o sim., bere senza accostare il recipiente alle labbra, tenendo il capo reclinato all’indietro in [...] modo che il liquido cada in bocca dall’alto e venga inghiottito senza prendere fiato. Per estens., bere abbondantemente, senza soste ...
Leggi Tutto
gastroepatico
gastroepàtico agg. [comp. di gastro- e epatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di formazione anatomica comune allo stomaco e al fegato: legamento g. (o piccolo omento), plica peritoneale [...] che unisce la piccola curvatura dello stomaco all’ilo del fegato ...
Leggi Tutto
gaulteria
gaultèria s. f. [lat. scient. Gaultheria, dal nome del botanico canad. J.-F. Gaulther († 1756)]. – Genere di piante ericacee, con circa 200 specie dell’Asia e dell’America Settentr. e Merid.; [...] Gaultheria procumbens, da cui si ricava un decotto usato come surrogato del tè, e un olio essenziale (olio di g. o essenza di Wintergreen), ottenuto per distillazione delle foglie e dei fiori e costituito essenzialmente da salicilato di metile. ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] convergendo al centro e tirando a rete, o effettuando un traversone (alle ali è di regola riservato il compito di battere i calci d’angolo); per la mezz’ala, v. mezzala. g. Nel gioco degli scacchi, ala di re, le colonne situate a fianco della colonna ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] Avere notizia di una cosa, sapere cioè che essa esiste: si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita; o sapere quale essa sia: c. la verità, le cause di un fatto, i proprî doveri, il presente, il passato, il futuro; c ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] è questa che ven, ch’ogn’om la mira ...? (G. Cavalcanti); è venuto mio fratello da te stamani?; mentre stava andare e v. di gente; movimento di va e vieni, movimento di persona, o anche di oggetti, alternato avanti e indietro (per es., il va e vieni ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...