tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] altro uso fig., battere il t. (ma più com. la grancassa), fare o farsi una pubblicità rumorosa. b. Suonatore di tamburo: il t., il primo t comando. f. Negli orologi a molla, sinon. di bariletto. g. In ottica, t. di specchi, prisma rotante le cui facce ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] si ebbero spade di ferro, poi d’acciaio, forgiate con uno o due fili per colpire anche di taglio e variamente dimensionate: s. solo di punta e il suo peso non deve essere inferiore a 770 g e la lunghezza totale non superiore a 110 cm (di cui 90 cm ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] l., in principio a un elenco; essere il capo l., il primo di un elenco o di una serie, anche in senso fig. (più com. con grafia unita: v. contratto per i lavori non contabilizzati a misura. g. Lista d’attesa, negli aeroporti, elenco dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] o di risonanza (v. omopolare). Per il l. idrogeno, v. idrogeno; per i l. di coordinazione, polare, dativo, v. alle singole voci; per l’energia di l., v. energia. 4. In psicologia, teoria del doppio l., teoria elaborata dallo psicologo statunitense G ...
Leggi Tutto
legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] Cristo; pazzo da l., pazzo furioso; fig., è pazzo da l. (o assol. è da l.), di persona assai stravagante, estrosa. Fig.: l. cioè un’equazione o una relazione; usato soprattutto al part. pass.: due grandezze legate da una relazione. g. Nella scherma, ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] il b. per nero, intendere una cosa a rovescio; dare a intendere (o far vedere) il b. per nero, dare a credere una cosa per l (per l’origine della locuz., v. punto2, nel sign. 4 g). ◆ I dim. bianchèllo e biancùccio sono, come bianchétto e l’accr ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] con la superficie divisa, intorno a un motivo centrale, in quattro o più sezioni variamente decorate. c. In marina, sinon. ant. di (Manzoni). b. Quartier(e) generale (abbrev. Q. G.), il complesso del personale e dei mezzi addetti ai servizî del ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] equilibrio. f. Nella scherma, p. avanti e p. indietro, movimenti compiuti dagli schermidori durante un assalto per diminuire o per aumentare la distanza reciproca. g. Nello sci di fondo: p. alternato, l’andatura che è abitualmente seguita in pianura ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] ingombrare il p.; si prega di lasciare libero il p.; aprirsi il p., o un p., tra la folla, in luogo intricato da piante, rami e sim., per l’accesso a scopo di verifica o di pulitura. g. Nell’industria tessile, p., o bocca, d’ordito, il vano, formato ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] ceto1, n. 2); un uomo di m. forza; procedere a m. velocità o a velocità m.; crediti, programmi a m. termine (contrapp. a lungo e a tutti i Greci sono mortali», il termine medio è uomini). g. In matematica si dicono termini medî, e più spesso assol. ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...