• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [11]
Industria [9]
Letteratura [8]
Storia [7]
Lingua [7]
Architettura e urbanistica [7]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Militaria [6]
Chimica [6]

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] e scende a più bassa quota; viene detta anche l. di ablazione. g. In botanica, nome comune o region. di varie piante: l. d il francese nel 18° e 19°, l’inglese nel 19° e 20°), sia una lingua artificiale (v. artificiale), creata per soddisfare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

onomàstico

Vocabolario on line

onomastico onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, [...] . onomastico), dizionario che registra nomi proprî (come, per es., l’Onomasticon totius latinitatis, 2 voll., 1913-20, compilato da G. Perin quale appendice al Lexicon totius latinitatis di E. Forcellini, riveduto e accresciuto dallo stesso Perin ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] consistente nel percorrere una distanza di 3, 5, 10, 15, 20, 30, 50 km su strada o su pista, adottando una progressione prec.: M. di Ronchi, l’impresa dei legionarî che, guidati da G. D’Annunzio, partirono da Ronchi nel 1919 per occupare Fiume; M. ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] di una grandezza, una grandezza il cui valore è due volte quello della grandezza data: 20 è il d. di 10; il segmento AB è il d. del segmento CD. è valida tanto per l’uno quanto per l’altro tiratore. g. Nel linguaggio medico, metodo in (o a) d. cieco ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] chili; un camion che porta 50 quintali; una nave che porta 20.000 tonnellate; questa bilancia porta fino a 10 kg, ha la portata . di esigere, richiedere: bisogna vestire come porta la stagione. g. Produrre: ogni albero porta i suoi frutti; e fig.: i ... Leggi Tutto

napoleóne

Vocabolario on line

napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia [...] anche marengo, coniata per la prima volta nel 1803, contiene 5,895 g di fino, ed è ancora oggi oggetto di contrattazioni commerciali sul mercato dei preziosi. ◆ Dim. napoleoncino. ... Leggi Tutto

fiorétto²

Vocabolario on line

fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] per gare di scherma, con lama quadrangolare, flessibile, di lunghezza massima di 90 cm (più 20 cm della guardia) e di peso regolamentare inferiore a 500 g; f. elettrico, fioretto collegato a un filo conduttore che permette di realizzare un circuito ... Leggi Tutto

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] un’articolazione palatoalveolare affricata, come per i simboli fonetici č, ǧ, di cena 〈čéna〉, giorno 〈ǧórno〉; nella slavistica è all’aperto, con steli vigorosi che possono raggiungere anche 20 m di lunghezza: ha foglie quasi rotonde, fiori ascellari ... Leggi Tutto

razza

Vocabolario on line

razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] del 19° sec. e dei primi decenni del 20°, popolazione o gruppo di popolazioni che presentano particolari . dannata, verso dell’atto II, scena IV del Rigoletto (melodramma di G. Verdi su libretto di F. M. Piave), divenuto proverbiale. Seguìto dalla ... Leggi Tutto

gadolèico

Vocabolario on line

gadoleico gadolèico agg. [comp. del gr. γάδος «merluzzo» e del lat. oleum «olio»]. – In chimica organica, acido g., acido grasso non saturo, a 20 atomi di carbonio, contenuto nell’olio di fegato di merluzzo [...] e in altri olî di origine animale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
G20
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada,...
DESCRITTIVA, GEOMETRIA
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con la geometria proiettiva), risponde prevalentemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali