• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [11]
Industria [9]
Letteratura [8]
Storia [7]
Lingua [7]
Architettura e urbanistica [7]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Militaria [6]
Chimica [6]

vampiro

Vocabolario on line

vampiro s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. [...] 19° (celebre è il romanzo ingl. Dracula scritto da B. Stoker nel 1897), e di qui in diversi film horror del 20° secolo, creatura demoniaca, dotata di poteri soprannaturali e forza eccezionale, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria ... Leggi Tutto

pozzétto

Vocabolario on line

pozzetto pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. [...] particolari: a. P. d’ispezione o di spia, manufatto intercalato ogni 20-30 m circa lungo le tubazioni delle fogne o lungo i cunicoli dei ’ più di un semicerchio (usata soprattutto nel sec. 15°). g. Barometro a pozzetto, o di Fortin 〈fortẽ′〉 (dal nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] i due finali a rima baciata; se ne hanno numerosi esempî in G. Giusti (per es., la poesia «Lo stivale»), e in sestine per sei. 4. Formato di carta da scrittura, oggi non più in uso, di varie dimensioni (in cm): 20 × 22,5, 18 × 22, 46 × 56. ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] è attaccata alla parete uterina per mezzo dei villi coriali, misura nel suo sviluppo massimo 15 o 20 cm di diametro, e pesa 500-600 g; dà inserzione, in corrispondenza del suo centro, al cordone ombelicale. c. In ostetricia, p. previa, situazione ... Leggi Tutto

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] suoni nettamente differenziati da i, e cioè ‹ˇ∫〉 in francese, ‹ǧ› in inglese, ‹kħ› in spagnolo, ecc., l’italiano lo tra la seconda metà del sec. 19° e la prima del 20°; è tuttora conservato ufficialmente nella scrittura di un certo numero di cognomi ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] veneziane, costituito da una lama di ferro brunito, di circa 20 kg, che controbilancia il rematore: i suoi sei denti caratteristici con 6-8 denti, che serve a tagliare le viti. g. Nei tracciati di discesa obbligata per gli sci, serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

torello

Neologismi (2008)

torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al [...] di acquistare souvenir da portare a casa, non li vogliamo quelli che dopo un torello si spalmano la nivea». (G. Bof., Stampa, 20 giugno 2006, p. 60, Sport) • Ieri mattina […] l’ultimo allenamento alla Pinetina. Il gruppo [dei giocatori dell’Inter ... Leggi Tutto

tribunale della famiglia

Neologismi (2008)

tribunale della famiglia loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e [...] per risolvere le vicende riguardanti minori e coppie (Padania, 20 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • «ho per le vittime, l’istituzione del Tribunale della famiglia. (A. M. G., Giornale, 9 maggio 2008, p. 9, Il fatto). Espressione composta dal ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] alla quale segue l’indicazione di valore: un p. da 20 franchi, da 8 gulden, da 10 scudi, ecc. Nel linguaggio i cavalli e gli alfieri, p. maggiori le torri e la donna). g. Elemento qualsiasi, anche singolo, non facente parte di una serie, ma ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] livello che sono situate, in genere, a distanze variabili tra 20 e 40 metri. 4. Nella tecnica e nelle scienze applicate sul mercato di un determinato prodotto o di una linea di prodotti. g. Per estens., nell’uso com., sinon. di programma (e, talora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
G20
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada,...
DESCRITTIVA, GEOMETRIA
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con la geometria proiettiva), risponde prevalentemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali