rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] In gioielleria, lo stesso che rosetta (nel sign. 9). g. In mineralogia, r. di ferro, aggregato elicoidale di cristalli tre nomi; la r. dei giocatori della nazionale è quasi ultimata. 7. Nome region. di un taglio di carne bovina, la fesa interna, ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] ); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in 100 g di un olio o di un grasso; a. totale di un vino, la quantità di acidi liberi ...
Leggi Tutto
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons [...] Palatinus), detto anche assol. il Palatino, il più famoso dei 7 colli di Roma – elevantesi in posizione isolata presso il Tevere, tra primitiva o città quadrata (v. quadrato1, n. 2 g), oggi ricco di resti delle antiche costruzioni (templi, monumenti ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] di sfuggire ai potenziali predatori (v. mimo1, n. 3 e mimetismo). g. Per estens. (e sempre con uso fig.), persona o cosa ritenuta anche m. descrittivi, esplicativi, previsionali e decisionali). 7. In paleontologia, calco naturale o artificiale (in ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] resistenza assai elevata, di grammatura variabile da 65 a 100 g/m2, e usata quindi per preparare imballaggi (per cemento, traiettoria durante il periodo di immobilizzazione degli organi direttivi. 7. a. In biologia animale e anatomia umana, nome ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] dal camino vulcanico all’inizio dell’eruzione di tipo peleano. 7. Nell’uomo e negli animali vertebrati, s. dorsale (o i nervi scendendo ogni volta di due fascicoli; nello sci, passo a s. di pesce, v. passo2, n. 4 g. ◆ Dim. spinétta (v. spinetta1). ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] pegno o dei p., il monte di pietà (v. monte, n. 7 b); polizza di pegno, rilasciata dall’istituto di credito che ha concesso un del creditore di quest’ultimo; nota di pegno, v. nota, n. 1 g; lettera di pegno, nella prassi bancaria, v. lettera, n. 5 d. ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] franchi dieci anni del tributo che doveano dare a’ Romani (G. Villani); in marina, detto del personale di bordo cui spetta massima piena conosciuta nel corso d’acqua che essi contengono. 7. Locuz. particolari: a. Franco tiratore, in senso proprio ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] tecnica mineraria, lo stesso che fornello (nel sign. 3 a). g. T. elettromagnetica, in radiotecnica, terminazione aperta di guida d’onda di un minor numero di lati rispetto alla cupola. 7. T. marina, fenomeno atmosferico consistente in un vortice ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] sapere che cosa volete da me?; vuole troppo da quel ragazzo. g. Chiedere un determinato prezzo o compenso: quanto volete per (o quella via impedita ..., volle morir di dolore (Boccaccio). 7. Voler bene a qualcuno, essergli affezionato, avere affetto, ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...