ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] davvero: i pescatori. Con loro, i nuovi «turisti della pesca» condividono abitazione, tavola, imbarcazioni e attività. (G. Zi., Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 24, Cronache) • [tit.] Ittiturismo all’Asinara, bando per gli immobili / Due gli ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] . di esigere, richiedere: bisogna vestire come porta la stagione. g. Produrre: ogni albero porta i suoi frutti; e fig.: i . h. Nelle operazioni aritmetiche, lo stesso che riportare, fare un riporto: 7 più 6 fa 13, scrivo il 3 e porto l’1, ecc. i ...
Leggi Tutto
sceatta
s. f. [dall’anglosassone sceat, sceatt, sceatta «tesoro»]. – Moneta anglosassone d’argento dei secoli 7°-8°, in seguito sostituita dal penny, del peso di 1,30 g circa, che nei tipi imita i denari [...] romani e le monete merovingiche, mentre le leggende sono prima in caratteri runici, poi in caratteri latini ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] , un de’ quali avea due c. d’oro lucente al collo (G. Bruno); estens., letter., collana o altro monile di perle o pietre preziose nelle murature pericolanti per collegarle ad altre più resistenti. 7. In biologia, c. ganglionare (o gangliare), la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] causa finale, tutto l’universo; nella filosofia idealistica di G. Gentile, il soggetto pensante in cui si realizza ogni realtà . 6. non com. Legge, come traduzione dell’ingl. act. 7. Divisione di un’opera teatrale non riferita al luogo (in quanto ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] battono ogni concorrenza; b. un primato (più corretto conquistare). 7. intr. pron. Lottare, combattere con accanimento: i soldati In partic., b. una distanza, misurarla col telemetro. g. In fisica, di grandezze oscillanti che interagiscono dando luogo ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] di rivoluzione siderale della Luna, ossia il tempo (di 27 giorni, 7 ore, 43 minuti primi e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla Luna direi s. (Pirandello); le vite intelligenti del mondo s. (G. Cena); anche, ma meno com., freddo s., temperature s ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] del mare, della t. e degli eroi, titolo della più ampia raccolta di poesie di G. D’Annunzio; viaggerete per mare o per t.?; spedizione via t. e via mare; anche il toponimo Cinqueterre, in prov. di La Spezia. 7. Per estens. dal sign. 5, il termine è ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] accollati, quelli che hanno i vertici congiunti a quelli di altri fusi. g. Per lo più al plur., fusi (o anche, più spesso, è tutta compresa nel fuso +1, centrato sul meridiano di longitudine 7,5° E, per cui il tempo civile italiano scorre con un’ora ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] di c. o piede equino, malformazione del piede umano: v. equinismo. g. Denti di c., specie di pasta corta da minestra, in forma di opera dapprima nella Frisia (v. frisone), nel sec. 16°. 7. Forma abbreviata, nell’uso corrente, di cavallo-vapore (v. ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...