battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] e seguito dalla selvaggina, in partic. dal cinghiale. 7. In topografia, rilevamento da un punto di stazione degli in terra, la raccoglie nella cesta e la lancia contro il muro. g. Nella pallavolo, il colpo dato alla palla per iniziare il gioco, dall ...
Leggi Tutto
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai [...] per l’acquisto on line di tutti i prodotti no-fumo. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 33, Campania) • Con il suo rivale il leader le abitudini alimentari morigerate, no alcol e no fumo. (M[aria] G[razia] B[ruzzone]) (Stampa, 13 aprile 2008, p. 3, Interno ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] a); t. incomodo, v. incomodo1; terz’ordine (v. ordine, n. 7 e, e terziario); t. pagina, nei quotidiani, pagina culturale riservata ad comunale-rinascimentale); l’espressione, frequente nelle opere di G. Mazzini, è forse a lui attribuibile: Egli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] degli insetti negli ordini ortotteri, coleotteri, ecc.). 7. Insieme di persone che, per condizione sociale, della Repubblica, O. al merito del lavoro, attualmente esistenti in Italia). g. Col senso generico di grado d’una gerarchia, la parola è stata ...
Leggi Tutto
antisraelismo
(anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei [...] esplosiva. A tutte le autorità chiediamo la massima fermezza e tolleranza zero» ha detto [Leone] Paserman. (Paolo G. Brera, Repubblica, 7 maggio 2005, p. 21, Cronaca).
Derivato dal s. m. israelismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] , le pradiane, le seguaci di Valentino, le femmine di D&G, […] Un’amica una volta confidò che il suo fidanzato le aveva detto più personali nelle confidenze tra amiche. (Alberta Marzotto, Repubblica, 7 marzo 2005, Affari & Finanza, p. 19) • ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] psychologie des foules, titolo di un’opera scritta dallo psicologo fr. G. Le Bon nel 1895) si indica l’analisi di tali comportamenti . serrata, continua, organica, slegata, incoerente, ecc. 7. a. Nel linguaggio econ., il termine anticam. indicò ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] un c. incessante di miserie (Manzoni). d. Nella filosofia di G. B. Vico (1668-1744), corsi e ricorsi, l’alternarsi nella devono essere accettati in pagamento e non possono essere convertiti. 7. Prezzo corrente, quotazione dei cambî e dei titoli nelle ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] le case de’ calonaci, e tutta la chiesa e circuito (G. Villani); fig., circonlocuzione, giro di parole: mille strane maniere conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse. 7. In geografia fisica, c. oceanici, le linee chiuse lungo ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] me viene a raccontarle queste c.?; sono c. che non ti riguardano. g. Ciò che si vede: nel mio viaggio ho ammirato c. bellissime; Nel quanto ci vien detto: cosa cosa? la colpa sarebbe mia? 7. Locuz. particolari: per prima c., innanzi tutto; sopra ogni ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...