guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] un atrio, un corridoio, o sopra una scala nel mezzo degli scalini. 7. Complesso di comandi che serve per guidare un autoveicolo (organi di g. sono il volante, la leva del cambio, ecc.); g. a sinistra (o a destra), la disposizione del gruppo sterzante ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] Stati Uniti d’America sono definiti gli intellettuali specialisti di teorie politiche ed economiche (v. testa1, n. 7g); cranio a uovo, denominazione più corrente della conformazione definita, con termine medico più tecnico, oocefalia. Nello sport ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] v. sedimentazione; c. di erosione, v. erosione. g. In informatica, la successione di operazioni prevista per un determinato dei «Vinti» di Verga; il c. dei romanzi di Proust. 7. Serie di lezioni, conferenze, rappresentazioni o sim., intorno a un ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] m. le tende alle finestre; m. un avviso, un manifesto, ecc. g. Installare, far fare un impianto: m. in casa il gas, il e a fuoco, devastare; m. a fuoco, un obiettivo o altro (v. fuoco, n. 7 a); m. all’indice (v. indice, n. 2 b); m. al mondo, dar ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] (nomi proprî di p.) o a una categoria di persone (nomi comuni di p.); v. anche nome. 7. Nella dottrina psicologica analitica di C. G. Jung (1875-1961) il termine, nella forma lat. persona (con preciso riferimento al sign. originario di «maschera ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] scaricherà il condensatore del circuito integratore per un tempo TO. (G. Rotundo e U. Torelli, Corriere della sera, 23 giugno provocato il pubblico anziano. (Giulia Merlo, Dubbio.news, 7 febbraio 2020, Cultura).
Derivato dal n. inglese trigger (‘ ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] del Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica. (g. me., Corriere della sera, 3 agosto 1995, per allacciarsi alle reti e per variare la potenza vengano subito ridotte del 3,7%, con l'applicazione di un price cap del 3,5%. (v. cor ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] con un pugno. (Repubblica, 17 aprile 2019, Bologna, p. 7, Cronaca) • Resta comunque il problema dell'ex ospedale ortopedico di , sull'onda delle Universiadi 2025, in uno studentato. (G. Guc., Corriere della sera, 11 dicembre 2021, Cronaca di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] aree contaminate dall'Ipca di Ciriè o dall'Acna di Cengio. (g. fav., Stampa, 26 ottobre 2003, p. 37, Torino e portano alla degradazione dei pesticidi. (Pasquale Guardascione, Mattino.it, 7 ottobre 2018, Napoli / Cronaca) • Eccone alcune: la Dnd ...
Leggi Tutto
monopartisan
s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] Stato di essere «monopartisan» e di incitare la maggioranza «a procedere unilateralmente». (M[aria] G[razia] B[ruzzone], Stampa, 7 settembre 2003, p. 7, Interno) • [tit.] Una cerimonia «monopartisan» / Gli ulivisti tutti al Cairo. A Roma solo [Walter ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...