pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] arrendevole», mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 37, baronale «pensatore debole»… (Roberto Calasso, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 39, Cultura).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
pradiano
s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del [...] far parte di ben definite tribù: le armaniane, le pradiane, le seguaci di Valentino, le femmine di D&G, (Alberta Marzotto, Repubblica, 7 marzo 2005, Affari & Finanza, p. 19).
Derivato dal marchionimo Prada con l’aggiunta del suffisso -(i)ano ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] barra. 6. Sbarramento, steccato: barre di legname (G. Villani). 7. Segno grafico costituito da una sottile linea, alta l d’una frazione (e può essere anche orizzontale; per es.: 5/7 opp. l̲i̲m̲), quindi anche nella scrittura simbolica di per cento ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] molto usata dai pescatori d’acqua dolce, lunga oltre 7 metri e fornita di 6 o 7 elementi sui quali sono montati anelli di ceramica per guidare pittura del ’600, i cui esponenti più noti furono i Carracci, G. Reni e Domenichino. 2. s. m. e f. Abitante ...
Leggi Tutto
interrogatorio mirato
loc. s.le m. Interrogatorio condotto al fine di ottenere informazioni dettagliate su un argomento specifico. ◆ Alcuni sostengono inoltre che la Convenzione di Ginevra è stata sorpassata [...] commercio che può essere a conoscenza di informazioni importanti. Per il momento si tratta soltanto di un’indagine conoscitiva. (G. D. M., Repubblica, 7 maggio 2005, p. 6).
Composto dal s. m. interrogatorio e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] né ghirlanda né d’oro né d’ariento né di perle né di pietre né di seta (G. Villani); c. nuziale, c. di fiori d’arancio (per le spose); c. d’ Krone), e di una moneta divisionale britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] l’era quaternaria si può scendere anche al migliaio di anni. g. Con uso più generico, intervallo di una certa durata entro il 350 m al minuto. g. Nell’andatura degli animali domestici, l’intervallo fra una battuta e l’altra. 7. ant. Stagione, spec ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] servivano per misurare il movimento della Luna stessa (v. anche casa, nel sign. 7). 3. Luogo dove ci si ferma, dove si fa sosta: s. di posta all’imbocco o al termine di un oleodotto o metanodotto. g. S. di rifornimento e di servizio, o più brevemente ...
Leggi Tutto
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato [...] della cicuta presso gli Sciotti ed altri popoli della Grecia (G. Targioni Tozzetti). Come locuz. avv., alla sciotta, secondo al rovescio e per il titolo inferiore che ne diminuisce il valore (7 lire e 6 soldi) in confronto al ducato veneziano (allora ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] p., analizzarla o valutarla da un diverso punto di vista. 7. a. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali sul mercato di un determinato prodotto o di una linea di prodotti. g. Per estens., nell’uso com., sinon. di programma (e, ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...