• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Industria [38]
Storia [25]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [15]
Vita quotidiana [14]
Militaria [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Geografia [12]

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] stile è l’uomo (fr. le style c’est l’homme, propriam. le style est l’homme même, frase pronunciata da G.-L. Buffon all’Accademia di Francia nel 1752), espressione spesso usata per significare che dai più piccoli particolari è possibile giudicare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] le sporgenze delicate della forma; è costituito da una piastra metallica intagliata internamente secondo il profilo esterno del modello in modo con 6-8 denti, che serve a tagliare le viti. g. Nei tracciati di discesa obbligata per gli sci, serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] operazione di estrarre con acqua da rocce frantumate i granuli di metallo o le pietre preziose che contengono; l. delle sabbie quali si fanno successivamente gorgogliare i gas stessi. g. In medicina, tecnica diagnostica e terapeutica consistente nel ... Leggi Tutto

pèzza

Vocabolario on line

pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] degli antichi cavalieri, più chiaramente indicata come pezza d’arme. g. Nei secoli dal 16° in poi, denominazione generica di monete, alla quale seguiva per lo più l’indicazione del metallo in cui erano coniate o del valore facciale; talora anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] che questo possa prendere il vento non coperto dalla randa. g. In radiotecnica, circuito a f., o assol. farfalla, f., nella strumentazione medico-chirurgica, ago monouso di metallo, più corto di quelli normalmente impiegati per iniezioni endomuscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] in basso con un disco a superficie biconvessa (detto lente). g. Locuzioni del linguaggio com.: fare pendolo, muoversi a pendolo di legno, vetro, galalite o ebanite, con una punta di metallo, sospeso a un filo di varia lunghezza, adoperato dai cultori ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] .; questa colla è ormai s.; punta s., tecnica d’incisione su metallo (v. puntasecca); parte s., nell’industria della carta, l’estremità ., croce diminuita di metà della sua larghezza ordinaria. g. In medicina, detto di processi infiammatorî o fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] : le s. delle persiane, degli avvolgibili, in legno, plastica o metallo leggero; le s. dell’ombrello, gli elementi, per lo più d acciaio per il collegamento delle teste contigue di due rotaie. g. Nelle artiglierie di un tempo, grosso pezzo di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] da allora, sono molto mutate le condizioni da allora, e sim.). g. Con sign. particolari: p. oltre, passar via, proseguire senza fermarsi o chimica: p. dallo stato solido allo stato liquido; p. da metallo a ossido. c. Col solo compl. di moto da luogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òsmio

Vocabolario on line

osmio òsmio s. m. [lat. scient. Osmium, der. del gr. ὀσμή «odore», per l’odore del suo tetrossido]. – Elemento chimico di simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, che si trova in natura, in [...] sabbie aurifere, platinifere e diamantifere di diverse regioni; metallo durissimo di colore blu-grigio allo stato compatto, con densità più elevata di ogni altra sostanza conosciuta (22,5 g/cm3 a 20 °C), valenza variabile da due a otto, viene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
METALLO, Grammazio
METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione dei suoi Ricercari a due voci (Venezia...
DO
Nel sistema musicale moderno (e particolarmente in Italia) si dà questo nome alla prima nota della scala naturale. Tal nome apparve nel secolo XVII, mentre, sino allora, alla nota medesima era applicato il vecchio nome guidoniano di ut; e l'invenzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali