• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Industria [38]
Storia [25]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [15]
Vita quotidiana [14]
Militaria [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Geografia [12]

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] è assimilato a una goccia liquida, carica positivamente. d. In metallurgia, g. fredde, difetto di fusione consistente nella formazione isolata di globuli metallici aderenti alle pareti interne della forma, i quali, solidificando indipendentemente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] sign. estens., e più generico, qualsiasi rivestimento, custodia, astuccio che calzi l’oggetto contenuto o vi aderisca (per es., la g. isolante dei fili e dei cavi elettrici). In partic.: a. Sorta di cucitura che lascia uno spazio interno vuoto in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

graffito

Vocabolario on line

graffito agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] serie di fregi a graffito), sia il plur., per riferirsi ai disegni (i g. della facciata del Palazzo dei Cavalieri, a Pisa). 3. s. m. diffusione del film American Graffiti, 1973, del regista G. Lucas, il cui titolo faceva implicito riferimento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gettata

Vocabolario on line

gettata (ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] cosa lanciata: vicino al lito una g. di pietra (Boccaccio); con questo senso, in balistica, è più usata la variante gittata. 2. Ciò che viene gettato, la quantità di roba che si getta. In partic.: a. Colata di gesso, metallo fuso, calcestruzzo, e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giòia²

Vocabolario on line

gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] quella bambina è una vera g.; è una g. di marito, di moglie (anche iron.); g. mia, g. bella, espressioni vezzeggiative che si della luce che da esse emana. 3. Rinforzo circolare di metallo che si poneva un tempo alla volata e alla culatta delle ... Leggi Tutto

gioiello

Vocabolario on line

gioiello gioièllo s. m. [dal fr. ant. joel, che è il lat. *iocalis, agg. di iocus «scherzo, gioco»]. – 1. Ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di una o più gemme, destinato a ornare [...] fig. Di cosa o persona ritenuta bella e perfetta e quindi preziosa: una villetta, un’edizione, una miniatura che è un g.; ha un g. di figlia; in partic., di meccanismo, congegno e sim. rifinito con gran cura in tutti i suoi particolari e perfetto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

goniòmetro

Vocabolario on line

goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] su disegni o per tracciare un angolo di valore dato; g. da officina, in metallo, per la misura di angoli formati da facce di un per la misura degli angoli diedri dei cristalli, oltre al g. di applicazione (in uso spec. in passato e sostanzialmente ... Leggi Tutto

giratorio

Vocabolario on line

giratorio giratòrio agg. [der. di girare1]. – Relativo al movimento di girare, rotatorio: moto g.; nella segnaletica stradale, coppa g., calotta di metallo posta sulla carreggiata al centro di un crocevia, [...] sola o in serie, per indicare che gli automezzi devono girarvi intorno. Nell’architettura navale, punto g., il punto della nave attorno a cui essa ruota durante la manovra di evoluzione, e che si trova un po’ a proravia del centro di gravità dove è ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] del recipiente bollato da 2 decilitri e 1/2: q. di vetro, di metallo), ma in usi region. anche del chilogrammo (mi dia un q. di caffè giorno (ultimo q.) dall’inizio di ogni fase lunare. g. In diritto, q. vedovile, denominazione data nel recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] tavolo in due campi uguali ed è trattenuta da due asticelle di metallo le quali, fissate al tavolo per mezzo di morsetti, devono sporgere dal sottobordo; per r. giapponese, v. giapponese, n. 3. g. R. mimetiche, reti a larga maglia, guarnite di erba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
METALLO, Grammazio
METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione dei suoi Ricercari a due voci (Venezia...
DO
Nel sistema musicale moderno (e particolarmente in Italia) si dà questo nome alla prima nota della scala naturale. Tal nome apparve nel secolo XVII, mentre, sino allora, alla nota medesima era applicato il vecchio nome guidoniano di ut; e l'invenzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali