• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Industria [38]
Storia [25]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [15]
Vita quotidiana [14]
Militaria [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Geografia [12]

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] un piano orizzontale di forma e materiali varî (t. di legno, di metallo, di materiali plastici, di marmo o di pietra; t. rettangolare, funzione di effettuare la prima disidratazione della pasta. g. T. a vela, piccola imbarcazione sportiva costituita ... Leggi Tutto

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] avente all’incirca la forma di un’ala di grande estensione. g. Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchina a fluido di pietra o di marmo scolpita, o da una lastra di metallo, spesso prezioso, lavorata a sbalzo, a cesello, e sim.; ... Leggi Tutto

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] con neurocranio cartilagineo (ciclostomi, elasmobranchi). g. Prolungamento del basisfenoide nel cranio degli è detto anche antibecco. b. Elemento accessorio delle autovetture, di metallo cromato o di gomma dura, che copre ciascuno dei due attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] sfuggire ai potenziali predatori (v. mimo1, n. 3 e mimetismo). g. Per estens. (e sempre con uso fig.), persona o cosa ritenuta ricavare nella terra da fonderia la cavità da riempire col metallo fuso dopo l’asportazione del modello stesso. b. Prototipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

palétta¹

Vocabolario on line

paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] nome è dato a un attrezzo da cucina, di legno, metallo, plastica, di varia grandezza e formato a seconda delle utilizzazioni, e della girante di macchine rotative a fluido (v. pala1, n. 2 g). 3. Parte espansa a guisa di pala di cui sono forniti varî ... Leggi Tutto

polito

Vocabolario on line

polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. [...] ). 5. ant. Pulito. ◆ Avv. politaménte, letter., con eleganza, con raffinatezza: una buona donna ... era vestita assai politamente (G. Gozzi); con grande garbo e cortesia: ella mi rese il contraccambio politamente, venendomi, dopo qualche tempo, a ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] p. al piede, essere di peso, di ostacolo). b. Sfera di metallo o di pietra a coronamento di una guglia o della lanterna di una cupola con fiori ridotti a minuti abbozzi claviformi, densamente stipati. g. P. di neve, altro nome della pianta detta ... Leggi Tutto

distintivo

Vocabolario on line

distintivo agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] che distingue 〈b〉 da 〈p〉), la labialità (che distingue 〈b〉 da 〈ġ〉 o 〈d〉), ecc.; sono tali caratteri che consentono di distinguere, per es o riconoscere. In partic.: a. Segno di stoffa o di metallo o d’altro, con scritte o emblemi, che, portato sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] autore, un personaggio, un’epoca: p. di U. Foscolo, di G. Mazzini; un p. del Novecento italiano; p. del romanticismo, del tasche, polsi e sim. 6. Nella tecnica dell’incisione su metallo, ferro da cesello a foggia di scalpello a bordo arrotondato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] , di palladio, di sodio, uno strato dei suddetti metalli in fine suddivisione (e perciò con marcate proprietà catalitiche), n. d’Iseo, ecc. (secondo il luogo di provenienza). g. In zoologia, nero di seppia, pigmento costituito da minutissimi granuli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
METALLO, Grammazio
METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione dei suoi Ricercari a due voci (Venezia...
DO
Nel sistema musicale moderno (e particolarmente in Italia) si dà questo nome alla prima nota della scala naturale. Tal nome apparve nel secolo XVII, mentre, sino allora, alla nota medesima era applicato il vecchio nome guidoniano di ut; e l'invenzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali