• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello aus. del verbo all’infinito che li segue: ho (o sono) dovuto (o voluto) correre in ospedale. In altri casi, al cambiamento ... Leggi Tutto

arridere

Sinonimi e Contrari (2003)

arridere /a'r:idere/ [dal lat. arridēre, der. di ridēre "ridere", col pref. ad-, con mutamento di coniug.] (coniug. come ridere; con la prep. a). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere propizio: la fortuna [...] (ø), favorire (ø), (lett.) secondare (ø), sorreggere (ø), sostenere (ø). ↔ avversare (ø), contrastare (ø), opporsi, ostacolare (ø), osteggiare (ø). 2. (lett.) [recare piacere, diletto e sim.: non arride Spettacol molle ai disperati affetti (G ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi agricoltura Persone - Affittuario o fittavolo; agrario, agricoltore, contadino; agrimensore; agronomo; bifolco, cafone; bracciante o salariato; capoccia, caporale; colono; coltivatore diretto; [...] ; nitrato; perfosfato; polveraccio; potassio; stabbio; stallatico; sterco; urea. 2. Anticrittogamico; defo(g)liante; diserbante o erbicida; fitofarmaco; pesticida; poltiglia bordolese; rodenticida; verderame; zolfo. Luoghi - Aia, aiata, cisterna ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] bene), clima o temperatura (l’a. è rinfrescata), vento o corrente (che a.: chiudi la finestra!), ambiente, atmosfera in senso fig. (ogni . di a. si segnala quello espresso dalla locuz. all’a. o all’a. aperta, nel senso di «a cielo scoperto, all’aperto ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] per quattordici ore. L’idea del termine e dello scopo è presente anche nell’espressione fig. a. (fino) in fondo, che indica la tenacia di chi non vuole lasciare nulla di incompiuto o di intentato (l’indagine deve a. fino in fondo, anche a costo di ... Leggi Tutto

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] [al plur.] (burocr.) generalità (dichiarare le proprie g.). ‖ appellativo, epiteto, nomignolo, pseudonimo, soprannome. ● devo fare il tuo nome?] ≈ indicare (ø), proporre (ø), segnalare (ø), suggerire (ø). 3. (estens.) [segnalare alle autorità ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] dell’imporre (aveva ceduto all’imposizione dell’amante insensata [G. D’Annunzio]): un obbligo si ha, un’imposizione si dell’imposizione) si riferisce all’obbligo di fare qualcosa per lavoro, o anche in senso fig. Il termine meno marcato è compito, ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] i lati spiacevoli della realtà. Per questo, a povero si preferisce spesso bisognoso (o chi ha bisogno), o il più formale indigente: erano tutti figli suoi, orfanelli bisognosi (G. Verga); questa donna Lucia non era né indigente né nobile decaduta (F ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] acquisti poco oculati e presto perse tutto. Spesso è riferito al tempo o al denaro e, in entrambi i casi, ha come sinon. più com consenso l’autorizzò a valersi apertamente della cortesia del cognato (G. C. Chelli). Anche approfittare (di) e godere ( ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] largo. f. [legato con una o più altre persone da vincoli di parentela, di amicizia e di altri rapporti personali: parenti s.; questo è il mio più s. collaboratore] ≈ diretto, prossimo. ↑ intimo. ‖ vicino. ↔ lontano. g. [di legame affettivo, amicizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali