• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

pesante

Sinonimi e Contrari (2003)

pesante /pe'sante/ agg. [part. pres. di pesare]. - 1. a. [che ha peso relativamente grande: portare un pacco p.] ≈ (non com.) grave, gravoso, (non com.) greve, (lett.) ponderoso. ↑ (fam.) di piombo. ↔ [...] scorretto. ‖ duro, maschio, pericoloso. ↔ corretto. b. [nell'ippica o nel gioco del calcio, di terreno bagnato e fangoso che lega i movimenti] volgare. ↓ grossolano. ↔ forbito, raffinato, scelto. g. [di stile, discorso, ecc., caratterizzato da ... Leggi Tutto

pio

Sinonimi e Contrari (2003)

pio agg. [dal lat. pius]. - 1. a. [che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una persona p.; rivolgersi a Dio con p. preghiere] ≈ devoto, santo. ↓ religioso. [...] . [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore] ≈ e ↔ [→ PIETOSO (1)]. 4. (lett.) [caratterizzato da calma, tranquillità, detto spec. di animale: T'amo, o p. bove (G. Carducci)] ≈ placido, mansueto, mite, tranquillo. ↔ aggressivo, feroce. ... Leggi Tutto

schiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] ≈ abbattere, (pop.) accoppare, ammazzare, (pop.) fare fuori (o secco), uccidere. 4. (fig.) [provocare un grande dolore, spec il cuore: come se quelle parole le avessero schiantato il cuore (G. Verga)] ≈ dilaniare, spezzare, straziare. ↔ allargare. ■ v ... Leggi Tutto

sciancato

Sinonimi e Contrari (2003)

sciancato [der. di anca, con un pref. sci-, prob. privativo]. - ■ agg. 1. a. [di persona che, per malformazione o lesione dell'anca o di altre articolazioni, cammina storto] ≈ claudicante, storpiato, storpio, [...] .) [di cosa in genere, che non è in buono stato: oltre quello che si poteva aspettare dal bolso gonfio e s. uso moderno (G. Carducci)] ≈ malandato, malmesso, malridotto, scalcagnato. ■ s. m. (f. -a) [persona sciancata] ≈ storpio, zoppo. ⇑ invalido ... Leggi Tutto

familiarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiarizzare /familjari'dz:are/ (meno com. famigliarizzare /famiʎari'dz:are/) [der. di fami(g)liare, prob. sull'es. del fr. (se) familiariser]. - ■ v. intr. (aus. avere) [entrare in amicizia, diventare [...] familiare, con la prep. con o assol.: familiarizza facilmente con tutti] ≈ (lett.) amicarsi (ø), fraternizzare, legare, socializzare. ↔ inimicarsi (ø). ■ familiarizzarsi v. intr. pron. [acquisire familiarità, cioè conoscenza e pratica, con la prep. ... Leggi Tutto

cavallina

Sinonimi e Contrari (2003)

cavallina s. f. [dim. di cavalla]. - 1. [cavalla giovane, o di piccola statura: O c., c. storna (G. Pascoli)] ≈ puledra, puledrina. ● Espressioni: fig., correre la cavallina → □. 2. (sport.) [attrezzo [...] da ginnastica usato per salti o volteggi] ≈ cavallo. □ correre la cavallina [divertirsi, anche in modo licenzioso] ≈ (lett.) darsi bel tempo, divertirsi, godersela, sollazzarsi, (fam.) spassarsela. ↔ annoiarsi, (fam.) scocciarsi, (fam.) stufarsi, ( ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] si presenta usualmente: in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro u. (G. Leopardi)] ≈ e ↔ [→ USUALE agg. (1)]. ■ s. m., comm.) [insieme di cose già adoperate, detto spec. di automobili o capi d'abbigliamento: i prezzi dell'u.; mercatino dell'u.] ... Leggi Tutto

ceppo

Sinonimi e Contrari (2003)

ceppo /'tʃep:o/ s. m. [lat. cippus "palo di palizzata, cippo"]. - 1. a. (bot.) [sezione dell'albero da cui si dipartono le radici] ≈ (agr.) ceppa, (agr.) ceppaia, colletto, piede, toppo, troncone. b. [grosso [...] di legno dentro cui si serravano i piedi dei prigionieri: mettendogli i piedi la notte ne' c. (G. Villani)] ≈ blocchi. ‖ catene, ferri, manette. b. (fig.) [condizione da prigioniero] ≈ asservimento, cattività, giogo, oppressione, schiavitù, servitù ... Leggi Tutto

cerchiato

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. - 1. [chiuso da un cerchio o da cerchi, con la prep. da o assol.: Il vin nei barili c. (G. D'Annunzio)] ≈ cinto, recinto. ‖ avvolto, fasciato, legato, serrato, [...] stretto. 2. a. [chiuso tutt'intorno, con la prep. da: un nobile castello, Sette volte c. d'alte mura (Dante)] ≈ accerchiato, attorniato, cinto, circondato, contornato. b. [assol., circondato da colorazione ... Leggi Tutto

vano

Sinonimi e Contrari (2003)

vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] sim., che rivela vanità] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (2)]. g. (estens.) [di atto, comportamento e sim., che rivela frivolezza, vacuità destinato a contenere parti funzionali o oggetti] ● Espressioni: vano bagagli (o portabagagli) [spazio destinato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali