• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [1]
Lingua [1]

anti-G8

Neologismi (2008)

anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] , il canadese Stephen Harper, discuteranno dal 6 all’8 giugno dei grandi temi e sfide mondiali. Ma ci sarà anche l’anti G8 dei no-global: sono attesi almeno centomila dimostranti da tutto il mondo. (Andrea Tarquini, Repubblica, 24 maggio 2007, p. 27 ... Leggi Tutto

linea gialla

Neologismi (2008)

linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata [...] gialla” sarà rivista [testo] La zona gialla, il limite invalicabile nei pressi dell’ancor più inaccessibile zona rossa del G8, sarà rivista. È quanto emerso nella riunione tra governo ed esponenti del Genoa social forum. (Giornale, 29 giugno 2001 ... Leggi Tutto

zona gialla

Neologismi (2008)

zona gialla loc. s.le f. Zona di sicurezza, l’accesso all’interno della quale è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, [...] nel luglio 2001. ◆ [tit.] «Polizia disarmata a Genova» / Le richieste degli anti G8 al governo: niente zona gialla e frontiere aperte (Giornale, 27 giugno 2001, p. 4, Interni) • Il Prefetto di Genova ha spiegato di essere stato «costretto a prendere ... Leggi Tutto

antigiottino

Neologismi (2008)

antigiottino (anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] e si apparenta con gli anti-giottini di Genova». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° febbraio 2006, p. 9, Politica). Derivato dall’agg. inv. antigiotto con l’aggiunta del suffisso -ino2. V. anche antigiottista, anti-G8, antigiotto. ... Leggi Tutto

antigiottista

Neologismi (2008)

antigiottista s. m. e f. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ Un’ultima riflessione concerne quegli esponenti del mondo cattolico che hanno visto [...] , gli antigiottisti, non siano indagati mentre lo sono gli aggrediti, cioè i poliziotti. (Giornale, 23 agosto 2001, p. 4, Interni). Derivato dall’agg. inv. antigiotto con l’aggiunta del suffisso -ista. V. anche antigiottino, anti-G8, antigiotto. ... Leggi Tutto

antigiotto

Neologismi (2008)

antigiotto agg. inv. Che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, particolarmente in occasione dei vertici internazionali. ◆ Qualcosa quindi non ha funzionato nel «dispositivo antigiotto», [...] di giocare il tutto e per tutto. (Padania, 7 agosto 2001, p. 4, Le idee). Derivato dal s. m. inv. giotto (trascrizione fonetica dell'acronimo G8, gruppo degli Otto) con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche antigiottino, antigiottista, anti ... Leggi Tutto

fascia rossa1

Neologismi (2008)

fascia rossa1 fascia rossa1 loc. s.le f. Zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato; con particolare riferimento alla zona appositamente delimitata nella città di [...] Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001. ◆ [tit.] G8, le Tute Bianche sfidano il Governo / Polemica lettera aperta di uno dei gruppi anti-global al presidente del Consiglio: «Impediremo questo vertice» / «È un incontro ... Leggi Tutto

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] Del pericolo di proteste «violente» in periodo estivo, favorite dall’effetto vetrina del G8, parla il Dap, rimarcando però che un simile comportamento avrebbe per i detenuti un effetto boomerang. (C. Pal., Corriere della sera, 28 giugno 2001, p. 16, ... Leggi Tutto

cyberguerra

Neologismi (2008)

cyberguerra (cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] che di comunicazione. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, Estero) • [Angela] Merkel, presidente di turno del G8, ha anche un’agenda politica internazionale che vuole imporre, per quanto sgradita a Pechino: in primo luogo, la difesa ... Leggi Tutto

zona rossa

Neologismi (2008)

zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] o a zone di grave pericolo alle quali è interdetto l’accesso. ◆ «Se mi fate parlare ancora di zona rossa e zona gialla potrei avere qualche difficoltà ad articolare una risposta». Vittorio Agnoletto, pur ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
G8
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...
G7-G8-G20
G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso dei Paesi maggiormente industrializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali