• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] particolareggiato, preciso, documentato; consegnare, presentare un memoriale. 3. s. m. Anticam., il pubblico registro dei contratti notarili; e dazio o gabella del m. o dei contratti era detto il tributo corrispondente alla moderna tassa di registro. ... Leggi Tutto

birba¹

Vocabolario on line

birba1 birba1 s. f. [etimo incerto]. – Persona priva di scrupoli, cattivo soggetto (sinon., quindi, del più com. birbante): Vostra Eccellenza, che ... mi gabella per anti-tedesco Perché metto le b. alla [...] berlina (Giusti); credeva senza dubbio d’aver da fare con una b. matricolata (Pirandello). Più spesso, con tono scherz., bambino, ragazzino furbo, vispo, impertinente e malizioso: quella b. di mio figlio. ... Leggi Tutto

màcina

Vocabolario on line

macina màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: [...] ; m. di mulino, di cartiera; m. da olio, da grano; pietra da macine. 2. ant. Macinatura, nell’espressione dazio o gabella della m., equivalente a quella che fu poi chiamata imposta sul macinato. ◆ Dim. macinétta, macinina, e, con accezione speciale ... Leggi Tutto

moltìplico

Vocabolario on line

moltiplico moltìplico (o multìplico) s. m. [der. di moltiplicare] (pl. -chi), ant. – 1. Moltiplicazione, in senso generico, cioè il moltiplicare o, più spesso, il moltiplicarsi; aumento, incremento quantitativo: [...] a questa condizione). b. Forma di ammortamento dello stesso debito pubblico mediante acquisto, con l’eventuale avanzo della gabella destinata al servizio del debito stesso, di luoghi di monte e successiva capitalizzazione e analogo investimento degli ... Leggi Tutto

bollino

Vocabolario on line

bollino s. m. [dim. di bollo1]. – 1. a. Piccolo bollo, spec. quelli che si applicano come contrassegno, con varia funzione, su tessere e sim.: incollare i b. sulla tessera; b. di conformità, che attesta [...] . 2. ant. Suggello con cui i gabellieri del ducato di Milano contrassegnavano le botti che avevano già pagato l’imposta sul vino, detta perciò anche dazio o gabella del bollino. 3. Lo stesso che tacchetto, delle scarpe dei giocatori di calcio. ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ., l’insieme degli uomini che abitavano nell’ambito di ciascuna di tali contrade, e la compagnia armata che essi formavano. Gabella delle p. era detta a Firenze anticam. la tassa pagata per introdurre merci in città. Locuzioni partic. e fig.: fare ... Leggi Tutto

sterlino

Vocabolario on line

sterlino s. m. [der. di sterlina]. – Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, spec. nella Repubblica di Genova, veniva consegnato al gabelliere da chi portava in città merce a ogni passaggio [...] sacco, botte, ecc., di modo che alla fine, per es., dello scarico di una nave, si poteva conoscere dal numero degli sterlini – che volta per volta si infilavano in un apposito bastone – il numero dei colli e calcolare quindi l’intera gabella dovuta. ... Leggi Tutto

càllega

Vocabolario on line

callega càllega (o càlliga; anche gàlica o gàllica) s. f. [dall’arabo ḥalga «incanto2»]. – Termine già usato (sec. 13°-17°) in Sicilia, a Pisa, a Genova, a Venezia, per indicare il pubblico incanto e, [...] dato che le gabelle si appaltavano con questo mezzo, anche la gabella così appaltata. Consoli delle c., i magistrati preposti a Genova alle vendite all’incanto. ... Leggi Tutto

fumare

Vocabolario on line

fumare v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] . 3. ant. Dimorare stabilmente in un luogo e avervi il proprio focolare (da qui il termine di fumante, e il nome di gabella del fumo o dei fumi, dato a volte all’imposta personale o focatico). ◆ Part. pres. fumante, anche come agg.: macerie fumanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fumàtico

Vocabolario on line

fumatico fumàtico s. m. [der. di fumo]. – Antica imposta su chi esercitava le arti fabbrili, detta anche gabella del fumo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gabella
Termine usato fin dal Medioevo per indicare varie forme di contribuzione (g. grossa o maggiore, con riferimento a quelle più importanti, e, in contrapposto, g. minuta, piccola o gabelletta). Col tempo il significato andò restringendosi alle...
GABELLA
GABELLA Giuseppe Castellani . Moneta d'argento del valore di 26 quattrini, che si cominciò a coniare nella zecca di Bologna sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555); venne chiamata così perché forse rispondeva alla misura di una delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali