popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] , comprendente stelle più vecchie, povere di elementi pesanti e nella maggior parte dei casi situate nel nucleo di una galassia o appartenenti ad ammassi globulari; nel 1974 è stata ipotizzata una p. III, che dovrebbe comprendere stelle molto vecchie ...
Leggi Tutto
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, [...] per es., la nostra Galassia, la nebulosa di Andròmeda, le nubi di Magellano, ecc. ...
Leggi Tutto
nucleo
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] ; 7. in astronomia, è la parte centrale e più luminosa di una cometa, e anche la parte centrale di una galassia; 8. in informatica, è la parte del sistema operativo che contiene tutte le funzioni fondamentali del sistema stesso.
Citazione
Venezia ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] umani di «colonizzare il Superammasso della Vergine», il supercluster nello Spazio che contiene anche la nostra galassia. (Milena Gabbanelli e Francesco Tortora, Corrieredellasera.it, 16 ottobre 2024, Dataroom).
Adattamento dell’ingl. longtermist ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] che in fondo Intermezzo [di Sally Rooney] è un romance scritto meglio di molti altri testi inserti in quella galassia di storie troppo sentimentali. Se siete invece interessati alle mille sfaccettature dell’animo umano, ai sentimenti che cambiano, ai ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] -1822) per conoscere le forme, le dimensioni e la densità di stelle nella Galassia; tale tecnica è stata poi estesa anche alla statistica delle galassie, per riconoscere la distribuzione di queste nell’Universo. b. Esame, calcolo preventivo, fatto ...
Leggi Tutto
pulsar
〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con [...] che vanno da 1,5 millisecondi a qualche secondo; attualmente se ne conoscono circa 400, tutte situate nella Galassia con una distribuzione spaziale che dipende dalla loro età (quelle più giovani sono concentrate nelle vicinanze del piano equatoriale ...
Leggi Tutto
quasar
quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] dell’ordine di qualche mese-luce o meno, e molto luminosi (la luce emessa può superare quella di 100 galassie). Queste particolarità, unite all’osservazione (in alcuni casi) di una debole luminosità diffusa, suggeriscono l’ipotesi che i quasar ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] , sinon. di modiolo1 o columella. b. In astronomia, la parte centrale e più luminosa di una cometa, nonché la parte centrale di una galassia. N. galattici attivi (ingl. Active Galactic Nuclei, sigla AGN), denominazione che raggruppa parecchi tipi di ...
Leggi Tutto
ciber-gergo
s. m. Il gergo di Internet, della rete telematica. ◆ le vestali della Costituzione [degli Stati Uniti d’America] hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell’arte, la tecnologia, [...] non consentono di «filtrare», come si dice nel ciber-gergo, di bloccare l’accesso dei minori alla infinita galassia dell’osceno senza limitare il diritto di tutti alla libertà di comunicazione, di espressione. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 30 giugno ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro g.: Andromeda,...
Galassia
Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita...