galassiagalàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] o nebulose extragalattiche (per distinguerli dal nostro sistema), il cui diametro varia da 1500 a 300.000 anni-luce; le galassie sono dotate di un moto di rotazione intorno a un asse passante per il nucleo, partecipano a un generale movimento di ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] di Olbers, v. paradosso1, n. 2 a), concluse che il numero delle stelle doveva essere finito; la scoperta della recessione delle galassie (v. recessione, n. 3), avvenuta negli anni ’20 del Novecento a opera di E. Hubble (per la quale la velocità di ...
Leggi Tutto
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla [...] mondo (1519-1522); mediante telescopî è possibile osservarne le singole stelle ricavando informazioni utili allo studio dell’evoluzione stellare e della struttura delle galassie. 2. Dello stretto di Magellano, nell’America Merid.: coste magellaniche. ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] aggregazioni di materia interstellare, mentre è stato dato il nome di n. extragalattiche alle galassie esterne alla Galassia (oggi dette semplicem. galassie). Attualmente, il termine si applica in senso proprio soltanto alle aggregazioni di materia ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] fondata sulla constatazione che le righe dello spettro della luce emessa dalle altre galassie presenta uno spostamento verso il rosso proporzionale alla distanza delle galassie stesse, indizio del fatto che esse si allontanano dalla nostra e fra loro ...
Leggi Tutto
extragalattico
extragalàttico (o extragalàctico o estragalàttico) agg. [comp. di extra- e galattico] (pl. m. -ci). – Che è di fuori, di là dalla Galassia, cioè dalla Via Lattea: nebulose e., nome dato [...] galassie esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, che appartengono alla Via Lattea; astrononia e., settore dell’astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l’evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] nostra è rilevabile uno spostamento verso il rosso, cioè verso frequenze più basse, il che è considerato una prova che le galassie si allontanano tra loro, e che l’universo è in espansione. E. Joule elettrotermico (dal nome del fisico ingl. J. P ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] -1822) per conoscere le forme, le dimensioni e la densità di stelle nella Galassia; tale tecnica è stata poi estesa anche alla statistica delle galassie, per riconoscere la distribuzione di queste nell’Universo. b. Esame, calcolo preventivo, fatto ...
Leggi Tutto
quasar
quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] dell’ordine di qualche mese-luce o meno, e molto luminosi (la luce emessa può superare quella di 100 galassie). Queste particolarità, unite all’osservazione (in alcuni casi) di una debole luminosità diffusa, suggeriscono l’ipotesi che i quasar ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] , sinon. di modiolo1 o columella. b. In astronomia, la parte centrale e più luminosa di una cometa, nonché la parte centrale di una galassia. N. galattici attivi (ingl. Active Galactic Nuclei, sigla AGN), denominazione che raggruppa parecchi tipi di ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro g.: Andromeda,...
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. I sistemi multipli possono essere...