paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] che l’universo sia statico e infinito nel tempo e nello spazio, e che la distribuzione delle stelle (o delle galassie) sia uniforme, si è costretti a concludere, in contrasto con l’esperienza, che il cielo notturno dovrebbe apparire intensamente e ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] sotto la mutua attrazione gravitazionale; si hanno a. aperti (o galattici, perché in genere distribuiti, nella nostra Galassia, sul piano della Via Lattea), caratterizzati da una scarsa concentrazione stellare, e privi di forma geometrica definita, e ...
Leggi Tutto
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] personali dirette. Quelle che ritiene la vera espressione della Canzone d’amore le intuisce come «dei salvagenti lanciati dalle galassie a un uomo che sta affogando». E si definisce «un acchiappa-anime per conto di Dio». (Fulvio Panzeri, Avvenire ...
Leggi Tutto
corotazione
corotazióne s. f. [comp. di co-1 e rotazione]. – Rotazione congiunta di più corpi, in partic. di astri o di sistemi di astri: c. di pianeti, di galassie, ecc. ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] depressione come fase discendente finale del ciclo economico (v. depressione). 3. In astronomia, allontanamento apparente di tutte le galassie che si rileva dallo spostamento verso il rosso delle righe del loro spettro, e che la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] ; coordinate g., coordinate celesti che hanno come origine il centro della Galassia e come cerchio base l’equatore galattico; nebulose g., oggetti astronomici appartenenti alla nostra Galassia e costituiti da gas e pulviscolo cosmico. Per il rumore g ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , detta anche materia oscura, la cui esistenza è ipotizzata sulla base della considerazione che in alcuni ammassi di galassie l’attrazione gravitazionale della massa visibile non è sufficiente a giustificare la stabilità dinamica. d. M. elettrica ...
Leggi Tutto
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, [...] per es., la nostra Galassia, la nebulosa di Andròmeda, le nubi di Magellano, ecc. ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] piana, circolare. In partic.: a. La figura apparente di un astro: il d. del Sole, della Luna. Nelle galassie, la formazione lenticolare, appiattita e spiraliforme, che circonda il nucleo. b. Il circolo tracciato dalla traiettoria delle pale dell ...
Leggi Tutto
Grillusconi
s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che [...] . – “È nato Grillusconi”. Fu più o meno anche il titolo di Pubblico, il quotidiano di Luca Telese che doveva spezzare le reni alle galassie. Era la fine del 2012. Non è che ci prese tantissimo. – “È nato Grillusconi” (2). Non è nato una mazza. Come è ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro g.: Andromeda,...
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. I sistemi multipli possono essere...