nervone
nervóne s. m. [der. del lat. nervus «nervo»]. – In biochimica, lipide complesso appartenente al gruppo dei cerebrosidi, che risulta dalla combinazione di acido nervonico, sfingosina e galattosio, [...] ed è contenuto nella sostanza cerebrale bianca e nei tessuti nervosi ...
Leggi Tutto
ideina
s. f. [der. di (Vaccinium vitis-)idaea, nome lat. scient. dei mirtilli rossi; v. ideo]. – In chimica organica, glicoside costituente la sostanza colorante dei mirtilli rossi; per idrolisi si scinde [...] in una molecola di galattosio e una di cianidina. ...
Leggi Tutto
mannotriosio
mannotrïòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e triosio]. – In chimica organica, trisaccaride (composto di una molecola di glicosio e due di galattosio, nelle quali si scinde per idrolisi), che [...] si può estrarre dalla manna ...
Leggi Tutto
ramninosio
ramninòṡio s. m. [tratto da ramnosio]. – In chimica organica, trisaccaride formato da due molecole di levo-ramnosio e da una di destro-galattosio, presente nei frutti di varie specie di piante [...] del genere ramno sotto forma di glicoside (xantoramnina) ...
Leggi Tutto
ramnogalattoside
ramnogalattoṡide s. m. [comp. di ramno e galattoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi dànno come zuccheri ramnosio e galattosio (per es., la xantoramnina). ...
Leggi Tutto
eufenica
eufènica s. f. [dall’ingl. euphenics, comp. di eu- «eu-» e pheno- «feno-1» (con riferimento a phenotype «fenotipo»)]. – L’insieme delle tecniche che permettono di migliorare la sopravvivenza [...] e la qualità della vita di un individuo portatore di difetti genetici (come, per es., la somministrazione di insulina ai soggetti diabetici o l’eliminazione del galattosio dalla dieta di individui affetti da galattosemia); cfr. eugenica e eutenica. ...
Leggi Tutto
glicolipide
ġlicolipide s. m. [comp. di glico- e lipide]. – In chimica organica, composto appartenente a una classe di lipidi aventi la caratteristica comune di liberare, all’idrolisi, un residuo glicidico, [...] che è in genere il galattosio, ma può essere anche glicosio, inositolo o altro glicide; i glicolipidi sono ulteriormente distinti in cerebrosidi (o galattolipidi) presenti nel tessuto nervoso, e gangliosidi presenti sia nel tessuto nervoso sia in ...
Leggi Tutto
glicoside
ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, [...] ecc.) o da un oligosaccaride (per es., il genziobiosio) con sostanze di varia natura (dette agliconi), per lo più di carattere alcolico, fenolico, ecc.; i glicosidi, largamente diffusi nel regno vegetale, ...
Leggi Tutto
glicosuria
ġlicoṡùria s. f. [comp. di glicos(io) e -uria]. – In medicina, eliminazione con le urine di glicosio (in quantità rilevabile con i comuni mezzi di laboratorio), in conseguenza sia dell’aumento [...] di uno zucchero in genere, indipendentemente dalla sua natura, come sinon. quindi di mellituria, o in luogo dei termini più pertinenti galattosuria, lattosuria, levulosuria (cioè l’eliminazione urinaria di galattosio, di lattosio, di levulosio), ecc. ...
Leggi Tutto
gala-
[dal gr. γάλα «latte»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, che significa «latte» o indica relazione col latte o col galattosio. V. anche galatto-. ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà chimiche generali di questo. Variamente...
GALATTOSURIA
. Presenza di galattosio nell'urina. Più frequentemente l'urina della donna che allatta contiene lattosio (lattosuria), disaccaride non fermentiscibile formato di glucosio e galattosio. Invece per galatturia s'indica l'urina lattescente...