• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Militaria [9]
Storia [9]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Anatomia [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]

galèra

Vocabolario on line

galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che [...] vi si scontava: fu condannato alla g. a vita. b. Per estens., la pena dei lavori forzati, dell’ergastolo; quindi, nel linguaggio com., la pena della reclusione, prigione, carcere: andare, mandare in g.; ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] parte interna per conseguire maggior protezione. f. Nella costruzione navale, il termine indicava un tempo la parte poppiera di una galea, a poppavia del palamento, mentre oggi indica, in partic., la parte della pala del timone a poppavia del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

acconigliare

Vocabolario on line

acconigliare v. tr. [der. di coniglia] (io acconìglio, ecc.), ant. – Far rientrare i remi nella galea, disponendoli trasversalmente ad essa, pronti ad essere rimessi fuori. ... Leggi Tutto

scanno

Vocabolario on line

scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza [...] di tenerezza ... che faranno piangere non solo gli uditori ma gli s. stessi (Goldoni). c. ant. La panca del capitano di una galea, o anche la sua cabina. 2. letter. fig. Condizione, grado: Diverse voci fanno dolci note; Così diversi s. in nostra vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

insìstere

Vocabolario on line

insistere insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato [...] senza dargli ascolto: «Esigo – insisteva – una risposta immediata». 2. Con sign. etimologico, stare sopra, poggiare, premere: sopra la gàlea Del vinto insisti fiera co ’l poplite (Carducci); è parola di uso letter. o poet., ma adoperata anche nel ... Leggi Tutto

scàpolo

Vocabolario on line

scapolo scàpolo agg. e s. m. [der. di scapolare3; propr. «libero da vincoli»]. – 1. a. ant. Sciolto da ogni vincolo, da ogni rapporto di dipendenza: lo licenziai come libero e s. da me (Cellini); quanto [...] di scapolo è nubile. 2. Nella terminologia marin., con due diverse accezioni: vogatore libero, imbarcato su una galea; oggetto libero nella sua manovra. 3. Nelle costruzioni civili, pietra grezza, angolosa e irregolare, avente dimensioni diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spiritrómba

Vocabolario on line

spiritromba spiritrómba (o spirotrómba) s. f. [comp. del lat. spira «spira» e di tromba, nel sign. zoologico]. – In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei lepidotteri, costituito dalle [...] galee (v. galea, n. 31) delle due mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo. ... Leggi Tutto

palmétta

Vocabolario on line

palmetta palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] disposta a ventaglio. 3. Nella costruzione navale, denominazione usata in passato per indicare la parte estrema di prora o di poppa della galea. 4. Nella pesca del tonno, segnale per indicare una tonnara, costituito da un’asta di legno galleggiante. ... Leggi Tutto

tramontana

Vocabolario on line

tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] secche di Barbaria la percosse [sbatté la galea] (Boccaccio). 2. La parte da cui spira tale vento; la direzione nord nella rosa dei venti e nella bussola: oggi è vento di t.; una finestra volta, o una parete esposta, a t.; le stanze dalla parte di t ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] , v. manu militari; brevi manu); a man salva, senza incontrare resistenza, senza impedimento: rubare a man salva; una galea di corsari ... tutti a man salva gli prese (Boccaccio); di prima m., diretto, direttamente, senza passare attraverso altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
galea
Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione tecnica, è rimasta insuperata nelle costruzioni...
galea aponeurotica
Sottile e ampia membrana fibrosa che, a guisa di calotta (come la galea, l’elmo dei soldati romani, da cui il nome), ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali