• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Militaria [9]
Storia [9]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Anatomia [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]

pànfilo

Vocabolario on line

panfilo pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a [...] remi e a vela, di dimensioni simili a quelle di una galea. 2. Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, detta anche, con termini ingl., yacht o motoryacht. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] contro un’altra, spingere o gettare contro: si levò una tramontana pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [la galea] (Boccaccio). b. Per estens., di suono o altra sensazione che impressioni in modo piuttosto violento un organo di senso ... Leggi Tutto

càsside

Vocabolario on line

casside càsside (o càssida) s. f. [dal lat. cassis -ĭdis, prob. voce di origine etrusca]. – L’elmo di metallo dei soldati romani (contrapp. a galea, che era invece l’elmo di cuoio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dolidi

Vocabolario on line

dolidi dòlidi s. m. pl. [lat. scient. Doliidae, dal nome del genere Dolium, e questo dal lat. class. dolium «doglio», con allusione alla forma ventricosa della conchiglia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] massiccio, con piede assai espanso, testa ampia, larga, dotata di due tentacoli e di una lunghissima proboscide. Comprende il solo genere Dolium, rappresentato nel Mediterraneo da una specie (Dolium galea) con elegante conchiglia lunga fino a 25 cm. ... Leggi Tutto

scalping

Vocabolario on line

scalping 〈skä′lpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scalp «scotennare» (v. scalpo)], usato in ital. al masch. – Termine correntemente impiegato in chirurgia per designare alcune ferite da strappamento del cuoio [...] alla nuca, o parziale. Per estens., si indica con lo stesso termine anche la manovra chirurgica di scollamento della galea aponeurotica (v. galea1) dal piano sottoaponeurotico per ampliare l’incisione cutanea in alcuni interventi neurochirurgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sopraccòmito

Vocabolario on line

sopraccomito sopraccòmito (o sopracòmito; anche sovraccòmito) s. m. [comp. di sopra- (o sovra-) e comito], ant. – Nel linguaggio marin. dei secoli 14° e 15°, l’ufficiale comandante di una galea. ... Leggi Tutto

bastarda

Vocabolario on line

bastarda s. f. – Ellissi di locuzioni come arma b., scrittura b., galea b. e altre, per cui v. bastardo. ... Leggi Tutto

fusta

Vocabolario on line

fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] un tanto per testa, per ciascuno; con la negazione: si levò una tramontana pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [la galea], né ne scampò testa (Boccaccio), né si salvò alcuno. b. T. coronate, i sovrani, i regnanti. c. ant. e region. Il ... Leggi Tutto

galeato

Vocabolario on line

galeato agg. [dal lat. galeatus], letter. – Che ha in capo l’elmo o gàlea: una statua di guerriero galeato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
galea
Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione tecnica, è rimasta insuperata nelle costruzioni...
galea aponeurotica
Sottile e ampia membrana fibrosa che, a guisa di calotta (come la galea, l’elmo dei soldati romani, da cui il nome), ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali