galeone
galeóne s. m. [der. di galèa]. – Grande veliero mediterraneo, militare e mercantile, con scafo a due ponti, cassero e castello molto elevati, quattro alberi (due a vele quadre e due a vele latine), [...] senza remeggio; in uso dal 15° al 17° sec., spec. per le navigazioni oceaniche, costituisce il prototipo da cui derivarono i vascelli ...
Leggi Tutto
galeotto1
galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero [...] che guidava le anime al purgatorio. Più comunem., chi era condannato a prestare servizio come rematore sulle galee, incatenato al banco. 2. Condannato alla galera, nel sign. oggi in uso della parola; e per estens., furfante, brigante, persona di ...
Leggi Tutto
galero
galèro s. m. [dal lat. galerus, galerum, affine a galea «elmo»]. – 1. a. Copricapo degli antichi Romani a forma di calotta, per lo più di cuoio, usato da campagnoli, da cacciatori e da guerrieri [...] che talvolta lo coprivano con l’elmo metallico. b. Elemento dell’armatura dei gladiatori (reziarî) posto a protezione dell’omero. 2. Per estens., nome di varî tipi di copricapi ecclesiastici, fra i quali: ...
Leggi Tutto
galerucella
galerucèlla s. f. [lat. scient. Galerucella, der., in forma di dim., del nome del genere Galeruca, comp. del lat. class. galea «elmo» e eruca «bruco»]. – Genere di insetti crisomelidi, comprendente [...] varie specie dannose alle piante coltivate ...
Leggi Tutto
sciabecco
sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] talvolta un piccolo bompresso, ancora in uso sino al sec. 19° per le ottime doti di manovrabilità, velocità e tenuta del mare, capace di navigare anche con i remi; molto diffuso nei sec. 17° e 18°, sia ...
Leggi Tutto
occipito-frontale
occìpito-frontale agg. – In anatomia, relativo all’occipite e alla fronte: muscolo o.-f., il complesso del muscolo occipitale, della galea aponeurotica e del muscolo frontale, la cui [...] contrazione determina l’innalzamento delle sopracciglia e la formazione delle rughe trasversali della fronte; curva o.-f., curva craniometrica mediana che si estende dalla radice del naso all’opistion ...
Leggi Tutto
falconiera
falconièra s. f. [der. di falcone]. – 1. Sinon. di falconara, come luogo per l’allevamento di falconi. 2. Nella marineria del passato, era così chiamato il locale della galea in cui erano [...] alloggiate le artiglierie dette falconi, e le feritoie praticate per queste nella murata ...
Leggi Tutto
ciurma2
ciurma2 s. f. [dal genov. ant. ciusma, che è il lat. *clusma, *cleusma per celeusma, dal gr. κέλευσμα: v. celeuma]. – 1. a. ant. Il complesso dei rematori d’una galera, che erano schiavi o forzati [...] o volontarî prezzolati: una galea provista Di molta c. e di nocchieri esperti (Ariosto). b. spreg. Il basso equipaggio d’una nave mercantile. Anche, il personale delle tonnare, sia a bordo (c. di mare), sia a terra (c. di terra). c. In Sicilia, il ...
Leggi Tutto
salpare
(ant. sarpare) v. tr. e intr. [voce di etimo incerto]. – 1. tr. Tirare su l’ancora o le ancore dal fondo del mare, ricuperarle a bordo: la nave ha già salpato le ancore e si stacca dalla banchina; [...] il padrone ... L’ancora sarpa e fa girar la proda Verso ponente (Ariosto); una galea salpa L’ancora (D’Annunzio). Per estens., con riferimento ad altri oggetti sommersi, tirare in superficie, ricuperare: s. la rete; s. una mina, una boa. 2. intr. ( ...
Leggi Tutto
mazzero
màżżero agg. e s. m. [dal gr. μαζηρός, der. di μᾶζα: v. maza], ant. – Di pane azzimo, non lievitato: avea distesa una tovaglia bianchissima in su l’erba verde, e avea ... suo m. molto polito [...] (Novellino); il pane parea di m. e biscotto, come se fossono in galea (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione tecnica, è rimasta insuperata nelle costruzioni...
Sottile e ampia membrana fibrosa che, a guisa di calotta (come la galea, l’elmo dei soldati romani, da cui il nome), ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali.