galeagalèa (e anche galèra) s. f. [dal gr. mediev. γαλέα, che a sua volta è da γαλέη, γαλῆ «donnola», esteso poi, nella forma γαλεός, a indicare una sorta di squalo (donde, per traslato, la nave)]. [...] alla grandezza; g. reale, capitana, ecc., in relazione alla funzione; una galea di corsari sopravenne (Boccaccio). Pena della galea, pena consistente nell’assegnare ai remi sulle galee i colpevoli di delitti capitali, in uso soprattutto nei sec. 15 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] giorno. 4. a. Serie di più cose uguali disposte lungo una stessa linea orizzontale: gli o. di banchi, di remi, di rematori, nelle galee; un lungo o. di stanze, di colonne, di specchi; il campo è recintato con un doppio o. di pali. Nei teatri e sale ...
Leggi Tutto
corsia
corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la [...] era un agg.; cfr. la formula di scongiuro acqua corsia, acqua corsia, questo male portalo via. 2. Nelle antiche galee, tavolato che, appoggiato sui bagli di coperta, correva da poppa a prua costituendo la comunicazione fra le zone estreme della nave ...
Leggi Tutto
sottocomito
sottocòmito s. m. [comp. di sotto- e comito]. – Nel linguaggio marin. dei sec. 14° e 15°, sottufficiale di grado inferiore al comito negli equipaggi delle galee. ...
Leggi Tutto
sciavoga
sciavóga 〈ši-a-〉 s. f. [comp. di scia e voga, imperativi rispettivam. di sciare1 e vogare]. – Nel linguaggio di marina, termine con cui un tempo si indicava un modo di vogare nei bastimenti [...] a remi (per es. nelle galee) in cui i rematori di un lato vogavano in avanti e quelli dell’altro sciavano, per far girare più rapidamente il bastimento (tipo di voga che era detta anche sciascorre, da sciare e scorrere). Nell’uso attuale della ...
Leggi Tutto
conducitore
conducitóre s. m. (f. -trice) [der. di condurre], ant. – Chi conduce, conduttore (significò anche guida, condottiero, sovrano): tolsero alquante galee, e tolsero conducitori (Novellino). ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] . Anche, persona che col mare ha molta dimestichezza. 5. Nell’epoca velica, vela tinta di nero, che si usava (spec. sulle galee) per non essere scorti di notte o come segno di lutto. 6. Strumento di difesa usato dagli assediati nell’età romana ...
Leggi Tutto
capitana
s. f. [da capitano]. – 1. scherz. La moglie di un capitano; donna autoritaria. 2. Al tempo delle galee (anche come agg.: nave c.), la nave sulla quale era imbarcato il comandante di un complesso [...] di unità militari, equivalente all’odierna nave ammiraglia ...
Leggi Tutto
coniglia1
conìglia1 s. f. [dal fr. ant. conille, der. di coniller «tirar su i remi»]. – Sulle galee, il banco estremo prodiero più riparato, dove stava l’ultima coppia di rematori (detti coniglieri). ...
Leggi Tutto
Bandiera di forma triangolare, alzata in testa d’albero dalle galee. Adottata come insegna dagli arditi nella prima guerra mondiale, passò poi alle squadre d’azione fasciste e più tardi divenne l’insegna delle formazioni giovanili fasciste.
Nella...
Principe di Piombino (m. 1699), figlio di Niccolò, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna e viceré delle Indie per il re di Spagna. Essendogli premorto l'unico figlio, con lui si estinse la discendenza diretta dei L.,...