• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [6]
Industria [3]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]

galèna

Vocabolario on line

galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, [...] Italia, sono importanti i giacimenti dell’Iglesiente e delle Alpi centrali. Radio a galena, tipo di piccoli radioricevitori (detto anche semplicem. galena), senza alimentazione, che adoperavano come rivelatori – prima dell’avvento dei moderni diodi a ... Leggi Tutto

blènda

Vocabolario on line

blenda blènda s. f. [dal ted. Blende, abbrev. di Blendendes «ingannevole», per la sua somiglianza con la galena]. – Minerale monometrico, solfuro di zinco, di colore da giallo a bruno nerastro, lucente; [...] è uno dei più diffusi e importanti minerali per l’estrazione dello zinco. In Italia si rinviene, associato a galena, in Sardegna, nelle Valli bergamasche, in Alto Adige. Classe della b.: in cristallografia, la classe di simmetria esacistetraedrica, ... Leggi Tutto

angleṡite

Vocabolario on line

anglesite angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o [...] azzurro; si forma per ossidazione della galena nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi; in Italia, i più bei cristalli provengono dai giacimenti di galena della Sardegna. ... Leggi Tutto

megadina²

Vocabolario on line

megadina2 megadina2 s. f. [comp. di mega- e del gr. δύνα(μις) «potenza»; propr. «(ricevitore) di grande potenza»]. – In radiotecnica, circuito ricevitore (oggi d’interesse solamente storico), costituito [...] da un ricevitore a galena seguito da un tubo amplificatore di bassa frequenza. ... Leggi Tutto

rettificatóre

Vocabolario on line

rettificatore rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] strato di sbarramento, r. a vapore di mercurio; in radiotecnica è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo elettronico r., l’elemento in cui si fa avvenire il raddrizzamento di una tensione elettrica, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] , insieme di specie aventi analogia di composizione chimica e alcune caratteristiche fisiche e chimiche comuni: g. della galena, g. dell’argentite, ecc. e. In chimica, con varie accezioni: insieme di elementi collegati da particolari caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ladiniano

Vocabolario on line

ladiniano agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, [...] in Lombardia dalla dolomia (detta metallifera perché contiene giacimenti di blenda, galena, ecc.), e nell’Appennino meridionale (zona campana) da calcari e dolomie. ... Leggi Tutto

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] atomi di idrogeno con atomi di metalli; molti solfuri si rinvengono in natura come importanti minerali (blenda, galena, cinabro, ecc.), altri si preparano artificialmente. S. di cadmio, composto, particolarmente sensibile alla luce, con cui vengono ... Leggi Tutto

sfalerite

Vocabolario on line

sfalerite s. f. [der. del gr. σϕαλερός «malsicuro, ingannevole», perché può confondersi con la galena, a cui somiglia e con cui si trova associata]. – In mineralogia, altro nome della blenda. ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] 3); è presente in natura in numerosi minerali quali la cerussite, l’anglesite, ecc., e, più importante, la galena, dalla quale principalmente si estrae attraverso un processo di arrostimento, con successiva riduzione e raffinazione; viene usato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
galena
Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, più spesso, in aggregati spatici o granulari;...
Kerst, Donald William
Fisico statunitense (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993); prof. nel 1943 all'univ. dell'Illinois e dal 1962 all'univ. del Wisconsin. Autore di varie ricerche sulle particelle elementari, è noto soprattutto per avere ideato (1939),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali