argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] periodico; allo stato puro, si rinviene in forma di aggregati arborescenti in giacimenti idrotermali, o, come impurezza, nella galena, dal cui trattamento metallurgico si ricava per la maggior parte; allo stato di composto, è presente in numerosi ...
Leggi Tutto
acadiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Acàdia, nome dato dai primi francesi, dopo la conquista, alla regione dell’odierno Canada compresa tra l’estuario del fiume S. Lorenzo e la Nuova Scozia; come [...] grande importanza stratigrafica sono le trilobiti, che consentono ulteriori suddivisioni del piano. In Italia, è rappresentato soltanto in Sardegna (Iglesiente), con terreni di varia natura; in quelli calcarei si trovano miniere di galena e blenda. ...
Leggi Tutto
Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, più spesso, in aggregati spatici o granulari;...
Fisico statunitense (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993); prof. nel 1943 all'univ. dell'Illinois e dal 1962 all'univ. del Wisconsin. Autore di varie ricerche sulle particelle elementari, è noto soprattutto per avere ideato (1939),...