insegnatore
insegnatóre s. m. (f. -trice) [der. di insegnare], ant. o raro. – Chi insegna, chi introduce alla conoscenza di qualche cosa: GalileoGalilei ... primo i. della più sana filosofia (Magalotti); [...] D’ogni alta cosa insegnatrice altrui (Alfieri, con allusione all’Italia); Cristo di libertade insegnatore (Carducci) ...
Leggi Tutto
saggiatore
saggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di saggiare]. – 1. Nella classificazione professionale, chi sottopone a un saggio un prodotto (dell’industria, della chimica, dell’arte, ecc.) o un elemento [...] naturale. In partic., chi prova la purezza dei metalli preziosi: io ho voluto servirmi d’una bilancia da saggiatori (Galilei). Anticam., anche chi era incaricato di saggiare la qualità di merci interessanti la salute pubblica. 2. Piccola bilancia di ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario...
Galilei, Galileo
G. Galilei
1564
Nasce a Pisa
1580-85
Compie, senza completarli, studi di medicina all’univ. di Pisa. Si interessa alle opere matematiche di Archimede e di Euclide
1589
Ottiene la cattedra di matematica nell’univ. di Pisa
1592-1611
Docente...