• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [9]
Botanica [6]
Biologia [6]
Chimica [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] e di trasmissione di potenza: c. ad anelli, e ad anelli con traversino (spec. usate per l’ormeggio delle navi); catene Galle, costituite da perni cilindrici collegati tra loro alle estremità da due o più serie di biellette in forma di piastrine (di ... Leggi Tutto

locatàrio

Vocabolario on line

locatario locatàrio s. m. (f. -a) [der. di locare]. – 1. Chi prende in locazione una cosa d’uso, e spec. un immobile: il l. di un appartamento (cioè l’inquilino), di un negozio. Anche come agg.: la famiglia, [...] la ditta locataria. 2. fig. In biologia, organismo (animale o fungo) che prende dimora nelle galle abbandonate dai cecidiozoi. ... Leggi Tutto

żoomorfòṡi

Vocabolario on line

zoomorfosi żoomorfòṡi (o żoomòrfoṡi) s. f. [comp. di zoo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di una pianta (con formazione di galle, zoocecidî, ecc.), determinata [...] da un organismo animale parassita o simbionte ... Leggi Tutto

marmòtta²

Vocabolario on line

marmotta2 marmòtta2 s. f. [dalla voce prec.; cfr. il fr. marmottier, nome della pianta, tratto dalla locuz. huile de marmotte, l’olio ricavato dai semi dei suoi frutti]. – Alberetto della famiglia rosacee [...] ovate, fittamente dentate, fiori bianchi e frutti a drupa, di sapore sgradevole; dai semi si estrae un olio dolce e commestibile dal quale, mediante infusione in esso di galle di rododendro, si ottiene l’olio di m., usato per frizioni nei reumatismi. ... Leggi Tutto

cinìpidi

Vocabolario on line

cinipidi cinìpidi s. m. pl. [lat. scient. Cynipidae, dal nome del genere Cynips, che è dal lat. tardo cynĭphes (o cinĭphes o cinĭfes), gr. κνίψ, nome di un insetto pungitore]. – Famiglia d’insetti imenotteri [...] piccole dimensioni, che per deporre le uova pungono numerosi vegetali, ma spec. le querce, determinando in esse galle o cecidî; molti cinipidi presentano una generazione alternante, e spesso le forme partenogenetiche e quelle anfigoniche differiscono ... Leggi Tutto

fitofiṡa

Vocabolario on line

fitofisa fitofiṡa s. f. [lat. scient. Phytophysa, comp. di phyto- «fito-» e del gr. ϕῦσα «bolla1»]. – Genere di alghe cloroficee con due specie tropicali che vivono parassite su piante orticacee, formando [...] galle interne nei tessuti fogliari. ... Leggi Tutto

cecidòmidi

Vocabolario on line

cecidomidi cecidòmidi s. m. pl. [lat. scient. Cecidomyidae, dal nome del genere Cecidomyia: v. cecidomia]. – Famiglia d’insetti ditteri nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo [...] gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi: alcune sono ectoparassite di varî insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, numerosissime sono fitofaghe e determinano sui vegetali la formazione di galle. ... Leggi Tutto

gallare¹

Vocabolario on line

gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari. ... Leggi Tutto

gallétta³

Vocabolario on line

galletta3 gallétta3 s. f. [dim. di galla1, per somiglianza di forma con le galle (o cecidî) delle piante], ven. e lomb. – Il bozzolo dei bachi da seta. ... Leggi Tutto

gallicolo

Vocabolario on line

gallicolo gallìcolo (o gallècolo) agg. e s. m. [comp. di galla1 e -colo]. – In biologia, detto di animali o vegetali parassiti che passano parte della loro vita in galle da essi prodotte su certe piante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
GALLE
GALLE (anticamente Point de Galle; A. T., 93-94) Elio Migliorini È la seconda città dell'isola di Ceylon per numero di abitanti (38.424 nel 1931), posta su una striscia di terra sabbiosa presso l'estremità sudoccidentale dell'isola, a sud...
Gallé, Émile
Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso laboratorî mosani, affiancata dallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali