pleurocecidio
pleurocecìdio s. m. [comp. di pleuro-2 e cecidio]. – In botanica, galla formatasi su organi laterali di un vegetale, e non in corrispondenza del suo apice vegetativo. ...
Leggi Tutto
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione [...] di tannino. Acido t., estere formato da glicosio e acido gallico, detto anche acido gallotannico in quanto presente nelle noci di galla, dalle quali si estrae; viene usato in terapia come astringente, sia per via interna, nella cura di certe malattie ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] della birra e dei succhi di frutta. Usualmente col nome di tannino si intende quello estratto dalle noci di galla con diversi procedimenti (t. all’acqua, all’alcole, all’etere), costituito essenzialmente da acido tannico. Tannini sintetici, gruppo di ...
Leggi Tutto
annaspare
(raro o ant. innaspare, inaspare) v. tr. e intr. [der. di aspo, naspo]. – 1. tr. Avvolgere sull’aspo per fare la matassa: a. il filo, la seta. Fig., non com., a. la vista, confonderla, offuscarla: [...] vivacemente nel discorrere. Di animali, agitare le zampe: [il cane] cominciò subito ad a. con le zampe per reggersi a galla, ma più annaspava e più andava col capo sott’acqua (Collodi); raspare: le galline annaspano nell’orto. b. Confondersi ...
Leggi Tutto
veltrones
s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica [...] settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Nel Pd sono esplosi i Balcani sulla collocazione europea, cosa che ha portato a galla gli opposti malumori fra ex Ds proiettati sul Pse e ex margheriti propensi all’isolamento. I veltrones buttano acqua sul fuoco ...
Leggi Tutto
purpurogallina
s. f. [comp. del lat. purpŭra «porpora» e di (acido) gall(ico)]. – Composto organico ottenuto per blanda ossidazione del pirogallolo, presente in natura come aglicone nei glicosidi di [...] diverse varietà di noci di galla; capace, in presenza di mordenti, di tingere in rosso-bruno, è usato come additivo antiossidante di olî e di idrocarburi. ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] , 14, 6 (Ego sum via, et veritas, et vita); la v. innanzi tutto!, la v. si fa strada da sé, la v. viene sempre a galla, frasi proverbiali; è la voce della v., è la bocca della v., di persona assolutamente sincera; parlare con accento di v., dando l ...
Leggi Tutto
riaffiorare
v. intr. [comp. di ri- e affiorare2] (io riaffióro, ecc.; aus. essere). – 1. Affiorare di nuovo, tornare a galla, riapparire in superficie: r. dall’acqua dopo l’immersione; il delfino è riaffiorato [...] all’improvviso accanto alla barca. 2. Risvegliarsi, ripresentarsi alla coscienza: cercava di reprimere il suo turbamento ogni volta che lo sentiva riaffiorare (Moravia) ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] tieniti stretto a me; si tenga al mancorrente; tenersi in piedi, sulle gambe; sa appena tenersi in sella; tenersi a galla, galleggiare. b. Mantenersi, rimanere, persistere in una posizione o in una condizione che viene determinata dal predicato o dal ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 394) dell'imperatore Valentiniano I; quando l'usurpatore Massimo invase l'Italia, si rifugiò con la madre e col fratello Valentiniano II a Tessalonica presso Teodosio il Grande che la sposò nel 388. Fu madre di Galla Placidia.
Doge di Venezia (sec. 8º). Con l'appoggio del partito eracleese, rovesciò il governo del doge Deusdedit, governando per 14 mesi; fu deposto da Domenico Monegario.