bedeguar
bedeguàr s. m. [dal fr. bédéguar, voce di origine persiana]. – Galla simile a un muschio, irta di filamenti verdi e rossastri, prodotta su alcune rose spontanee da un imenottero (Rhodites rosae). ...
Leggi Tutto
gallacetofenone
gallacetofenóne s. m. [der. di (noce di) galla e acetofenone]. – In chimica organica, sostanza aromatica, ottenuta riscaldando il pirogallolo con anidride acetica o acido acetico, che [...] si presenta in lamelle gialle o in polvere grigio-bruna dotata di azione antisettica; è stata usata, col nome di giallo di alizarina C, come colorante su mordente ...
Leggi Tutto
gallanilide
s. f. [comp. di (noce di) galla e anilide]. – Composto organico (anilide) preparato facendo reagire il tannino con l’anilina, dotato di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
galleggiabile
galleggiàbile agg. [der. di galleggiare]. – Che può stare a galla; è parola di uso raro, essendo più com. in questo senso l’agg. galleggiante. ...
Leggi Tutto
galleggiabilita
galleggiabilità s. f. [der. di galleggiabile]. – Capacità di un corpo di galleggiare in un liquido, determinata dalla minore densità del corpo rispetto a quella del liquido in cui è immerso. [...] qualità essenziali di una nave (assieme alla solidità e alla impermeabilità), cioè la proprietà che essa ha di rimanere a galla a pieno carico e in completo assetto di navigazione, anche in condizioni meteorologiche avverse e nel caso che sia lesa ...
Leggi Tutto
galleggiamento
galleggiaménto s. m. [der. di galleggiare]. – Il fatto di stare a galla; in partic., nell’architettura navale, linea di g., l’intersezione del piano dell’acqua tranquilla con la superficie [...] esterna dello scafo (opera viva o carena, la parte immersa; opera morta, quella emersa): varia a seconda del carico ed è detta anche linea d’acqua (o di carico); linea di g. massimo (o di massimo carico) ...
Leggi Tutto
galleggiare
v. intr. [der. di galla1] (io galléggio, ecc.; aus. avere). – Stare a galla, mantenersi, o avere la capacità di mantenersi, alla superficie di un liquido, di una massa d’acqua: quella cosa [...] maggiormente galleggia sopra l’acqua, che è di minor peso dell’acqua (Leonardo); il sughero, il ghiaccio, l’olio galleggia; un tronco d’albero galleggiava sul fiume. Per estens., riferito a un aerostato, ...
Leggi Tutto
galleina
s. f. [der. di (noce di) galla]. – Composto organico, colorante sintetico del gruppo della fluoresceina, noto anche con i nomi di violetto di alizarina e violetto di antracene; è una polvere [...] cristallina bruno-verdastra, usata come indicatore in alcalimetria, come reattivo per i fosfati, in tintoria, ecc ...
Leggi Tutto
recuperare
(o ricuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre «prendere»; cfr. ricoverare] (io recùpero, ecc.). – 1. a. Tornare in possesso di una cosa (o, fig., riacquistare una condizione) [...] dignità. b. Nel linguaggio marin., raccogliere a bordo cose filate o cadute in mare; in partic., riportare a galla navi affondate, mediante operazioni spesso complesse (con aria compressa, gru di sollevamento, campane subacquee e scafandri, ecc ...
Leggi Tutto
gallo-
[tratto da gallico2 o da galla1]. – In chimica, prefisso che indica relazione con l’acido gallico o con le noci di galla (gallotannico, ecc.). ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 394) dell'imperatore Valentiniano I; quando l'usurpatore Massimo invase l'Italia, si rifugiò con la madre e col fratello Valentiniano II a Tessalonica presso Teodosio il Grande che la sposò nel 388. Fu madre di Galla Placidia.
Doge di Venezia (sec. 8º). Con l'appoggio del partito eracleese, rovesciò il governo del doge Deusdedit, governando per 14 mesi; fu deposto da Domenico Monegario.