gallone3
gallóne3 s. m. [accr. di galla1]. – Galla di forma irregolare provocata in alcune querce da insetti cinipidi che depongono l’uovo nella parte basale della ghianda; è caratterizzata dalla presenza [...] di tannino e ha largo uso in conceria ...
Leggi Tutto
gallozzola
gallòzzola (non com. gallòzza) s. f. [der. di galla1]. – Piccola galla; vescichetta provocata sulla pelle da scottatura; bolla che si forma sulla superficie di un liquido per la presenza di [...] aria o sulla superficie dell’acqua quando vi cade la pioggia. ◆ Dim. gallozzolétta, gallozzolina ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] ’oscurità dei pozzi: la verità è un p. (oppure sta nel p., è in fondo al p.), è nascosta, non è facile farla venire a galla; voler prendere la luna nel p., mostrare, far vedere la luna nel p., v. luna, n. 3 a. b. In senso fig., grande quantità (con ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] così intirizzite che non riesco a r. la penna in mano; nel rifl.: non so nuotare, riesco appena a reggermi a galla; e analogam.: reggersi in acqua, in aria, sulle ali. c. Tenere ferma qualche cosa, impedendo che sfugga, oscilli, vacilli: un marinaio ...
Leggi Tutto
coque
<kòk> s. f., fr. [lat. coccum "nocciolo, galla"], in ital. invar. – Solo nell'espressione uovo alla coque, uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli [...] leggermente ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] ad aeromobili, oggetti e sostanze, astri, fenomeni naturali o atmosferici e sim.: l’aeroplano continuava a s.; s. a galla; s. in superficie, alla superficie, di cose che stavano immerse o sommerse (riferito a sommergibili, più com. risalire); lo ...
Leggi Tutto
erineo
erìneo s. m. [lat. scient. erineum, dal gr. ἐρίνεος «lanoso»]. – Galla determinata da acari eriofidi su foglie di varie piante, alle quali provoca la malattia detta erinosi. ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] ; salgo un momento a cambiarmi e torno giù subito; è già tardi e sarà l’ora di t. indietro). Locuz. particolari: t. a galla, risalire in superficie, di persona o cosa che era immersa o sommersa (e, in senso fig., di un fatto che, dimenticato o messo ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 394) dell'imperatore Valentiniano I; quando l'usurpatore Massimo invase l'Italia, si rifugiò con la madre e col fratello Valentiniano II a Tessalonica presso Teodosio il Grande che la sposò nel 388. Fu madre di Galla Placidia.
Doge di Venezia (sec. 8º). Con l'appoggio del partito eracleese, rovesciò il governo del doge Deusdedit, governando per 14 mesi; fu deposto da Domenico Monegario.