• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

gallese

Vocabolario on line

gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua [...] , oggi parlata da circa 600.000 persone e, dal 1967, riconosciuta come lingua di uso pubblico, amministrativo e giuridico, nella regione del Galles (una legge del 1993 ne ha riconfermato ed esteso i diritti). Come sost., abitante o nativo del ... Leggi Tutto

eurospareggio

Neologismi (2008)

eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] ’antidoping in seguito a un controllo del 15 novembre scorso dopo la gara d’andata dell’eurospareggio tra Russia e Galles) anche la federazione russa pagasse per il suo tesserato. (Repubblica, 14 maggio 2004, p. 53, Sport). Composto dal confisso euro ... Leggi Tutto

cròmlech

Vocabolario on line

cromlech cròmlech s. m. [gallese cromlech, propr. «pietre in circolo», comp. di crom, femm. di crum «curvo», e llech «pietra»; cfr. bretone cromlec’h]. – In archeologia, termine con cui sono indicati [...] i monumenti preistorici megalitici, costituiti da pietre confitte nel suolo e disposte a circolo, di significato discusso (recinti per cerimonie o culti, per assemblee, ecc.), numerosi nell’Europa centro-atlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cròtta

Vocabolario on line

crotta cròtta s. f. [dal lat. tardo chrotta, voce di origine celtica; cfr. gallese crwth, da cui l’ingl. crowd]. – Strumento musicale a 3 o 6 corde, usato dai bardi e dai trovatori come strumento di [...] accompagnamento; le corde erano toccate dalla mano sinistra attraverso due aperture longitudinali praticate nella cassa, mentre la mano destra conduceva l’arco ... Leggi Tutto

pibcorn

Vocabolario on line

pibcorn 〈pìbkoon〉 s. ingl. [dal gallese pibgorn, adattam. dell’ingl. hornpipe, comp. di horn «corno» e pipe «tubo, flauto»] (pl. pibcorns 〈pìbkoon∫〉), usato in ital. al masch. – Antico strumento musicale [...] a fiato, d’origine celtica, caduto in disuso nel sec. 18°; di dimensioni piuttosto piccole, era costituito da un tubo cilindrico di legno o di osso, munito di fori (sei anteriori e uno posteriore), che ... Leggi Tutto

coracle

Vocabolario on line

coracle ‹kòrëkl› s. ingl. [ant. corougle, che è dal gallese corwgl; cfr. irland. curach] (pl. coracles ‹kòrëkl∫›), usato in ital. al masch. – Piccolo battello con ossatura di legno o di vimini, ricoperto [...] di tela o feltro incatramati o cuoio, usato per la pesca nel Galles o in Irlanda. ... Leggi Tutto

cìmrico

Vocabolario on line

cimrico cìmrico agg. (pl. m. -ci). – Dei Cimri; lingua c., la lingua celtica del Galles, sinon. di gallese. ... Leggi Tutto

neuroscientifico

Neologismi (2008)

neuroscientifico agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] il sesso e lo shopping sono regolati dalla stessa area cerebrale. (Mina, Stampa, 24 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Gallese, membro dell’équipe che ha scoperto i neuroni specchio, ha proposto un percorso teorico inverso, interessato a ... Leggi Tutto

flanèlla¹

Vocabolario on line

flanella1 flanèlla1 (region. fanèlla, region. ant. frenèlla) s. f. [dal fr. flanelle, a sua volta dall’ingl. flannel, di origine gallese]. – Tessuto morbido di lana cardata, usato soprattutto per abiti: [...] una gonna, un paio di calzoni di f.; si fabbricano anche flanelle di cotone, in genere garzate su un solo lato, adatte per biancheria calda: una camicia, un pigiama di f., lenzuola di flanella. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

cèltico

Vocabolario on line

celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, [...] m., il c.), famiglia di lingue indoeuropee, a cui appartengono l’irlandese, lo scozzese, il dialetto dell’isola di Man, il gallese, il cornovagliese, il bretone. Malattia c., o, più spesso, morbo c., cioè francese, era detta, in origine, la sifilide ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Gallese
Comune della prov. di Viterbo (37,3 km2 con 2973 ab. nel 2008).Duchi di G. Titolo dei discendenti del ramo romano degli Altemps, creato dal papa Sisto V nel 1585 e passato nel 1861 agli Hardouin nella persona di Giulio, marito di Lucrezia Alessandrina,...
GALLESE
GALLESE (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Paese del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situato in posizione assai caratteristica, su una rupe di tufo (135 m.) limitata a nord, est e sud da ripide pareti, presso la confluenza del Fosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali