bonello
bonèllo s. m. [forse voce di origine gallica, affine al fr. borne «limite»]. – Parola veneta con cui nella zona veneto-romagnola si indica un piccolo tratto di terra, di origine alluvionale, [...] emergente, anche temporaneamente, da un fiume o ai margini di una laguna ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] del m., la reazione del cavallo contro il proprio cavaliere, cioè il colpo con il quale l’animale cerca di sbalzarlo di sella arrestandosi e saltando sulle quattro zampe, mentre abbassa la testa fra le ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] un altro; è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzata, fidanzato; c. i cavalli alla diligenza; ho cambiato automobile; c. le lenzuola del letto, la tappezzeria del salotto; c. camicia tutti i giorni; ...
Leggi Tutto
drappo
s. m. [dal lat. tardo drappus, forse di origine gallica]. – 1. a. Stoffa pregevole, adoperata per paramenti o per vestiti di lusso. Anticam. significò soprattutto la stoffa fine di seta, mentre [...] oggi indica per lo più un panno rasato o altra stoffa pesante per arredamenti: un d. a fiorami; drappi intessuti d’oro. b. ant. Veste, abito (per lo più al plur.): dinanzi l’aprìa Fendendo i d. (Dante); ...
Leggi Tutto
druida
drùida (o drùido) s. m. (f. drùida o druidéssa) [dal lat. druĭdae o druĭdes, plur., da una voce gallica] (pl. m. -i). – Nome dei sacerdoti degli antichi popoli celtici che in Gallia, Britannia, [...] Irlanda costituivano, al tempo di Cesare, una delle principali classi della società; distinti in druidi propr. detti, vati o indovini, e bardi, assistevano ai sacrifici, anche umani, presiedevano alle ...
Leggi Tutto
drungario
drungàrio s. m. [dal gr. biz. δρουγγάριος, der. di δροῦγγος «schiera», e questo dal lat. tardo drungus, di origine gallica]. – Grado dell’esercito bizantino; in origine, il capo del drùngos, [...] reparto che nell’esercito bizantino poteva avere fino a 3000 uomini. Dal sec. 8° in poi, titolo riservato ai comandanti marittimi (governatori di «temi» marittimi, comandanti di navi o squadre) ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] ai calzoni, ma più corto e meno ampio, già in uso presso i popoli antichi, e poi nel medioevo, e da cui, nel sec. 16°, ebbero origine le mutande. Oggi la parola sopravvive nell’uso region. o scherz. come ...
Leggi Tutto
sostrato
(anche substrato) s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternĕre «stendere a terra»)]. – 1. Strato [...] ., il passaggio di ū lat. a ü e, nel lessico, il sistema di numerazione vigesimale nell’area neolatina già gallica (così, in francese lune 〈lün〉 «luna» e quatre-vingt «ottanta»); elementi fonetici, morfologici, lessicali di sostrato. b. In filosofia ...
Leggi Tutto
reda2
rèda2 s. f. [dal lat. reda o raeda, voce di origine gallica]. – Presso gli antichi Romani, tipo di carro pesante a quattro ruote, usato per il trasporto di persone e di cose. ...
Leggi Tutto
cisio
cìṡio s. m. [dal lat. cisium, voce di origine gallica]. – Presso gli antichi Romani, leggero e veloce carrozzino a due ruote, tirato da uno o due cavalli, usato particolarmente per rapidi viaggi. ...
Leggi Tutto
Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo e Fabriano. La denominazione del luogo...
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni da loro occupate nella valle del Po e nelle...