erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] □ erba gallina [pianta delle cariofillacee con foglie ovate, fiori bianchi e frutti con numerosi semi appetiti dai gallinacei] ≈ centonchio, centone, mordigallina, paperina. □ erba gatta [nome dato a varie piante che attirano i gatti] ≈ erba gattaria ...
Leggi Tutto
leucemia /leutʃe'mia/ s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. - 1. (med.) [grave malattia del sangue, caratterizzata da un eccessivo [...] aumento di globuli bianchi] ● Espressioni: leucemia linfatica ≈ Ⓣ (med.) linfadenosi. 2. (veter.) [affezione simile nei polli e in altri gallinacei] ≈ leucosi. ...
Leggi Tutto
chioccia /'kjɔtʃ:a/ s. f. [der. di chiocciare] (pl. -ce). - [denominazione della femmina dei gallinacei domestici nel periodo in cui cova le uova o quando ha i pulcini] ≈ ⇑ gallina. ● Espressioni: fig., [...] fare la chioccia ≈ accoccolarsi, raggomitolarsi, rannicchiarsi ...
Leggi Tutto
galliformi /gal:i'formi/ s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus e-formis "-forme"]. - (zool.) [ordine di uccelli] ≈ Ⓖ gallinacei. ⇓ fagiano, faraona, gallina, gallo, pavone, [...] pernice, tacchino ...
Leggi Tutto
pulcino s. m. [lat. tardo pullĭcēnus, pullĭcīnus, dim. di pullus "pollo; animale giovane"]. - 1. [piccolo della gallina e di altri gallinacei appena uscito dall'uovo] ● Espressioni: fig., bagnato come [...] un pulcino ≈ fradicio, madido, zuppo. 2. (fam.) [individuo umano in tenera età] ≈ bambino, (fam.) cucciolo, piccolo. ↔ adulto ...
Leggi Tutto
starnazzare /starna'ts:are/ v. intr. [etimo incerto] (aus. avere). - 1. [di gallinacei e di altri uccelli, agitare rapidamente e con forza le ali emettendo gridi e sollevando la terra]. 2. (fig., scherz.) [...] [fare chiasso e confusione con grida e chiacchiere inutili, detto spec. di donne e ragazze: avete finito di s.?] ≈ schiamazzare, strepitare, vociare ...
Leggi Tutto
stia s. f. [dal longob. ✻stiga "scalo" o, secondo altri, der. del lat. stipare "addensare, accumulare"]. - (zoot.) [contenitore largo e basso, di legno o di vimini, entro cui si tengono i polli, e altri [...] gallinacei, per allevarli o per trasportarli] ≈ capponaia. ⇑ gabbia, pollaio. ...
Leggi Tutto
GALLINACEI o galliformi
Alessandro Ghigi
Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo tuttavia considerare i Galliformi come...
GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., dal quale si presume siano derivate,...