• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [7]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]

póllo

Vocabolario on line

pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] del genere Gallus, e caratterizzati da una cresta carnosa, da due bargigli partenti dalla base della mandibola e da due bargigli auricolari o orecchioni. Nel linguaggio com., la parola è usata soprattutto per indicare le specie domestiche che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amburghése

Vocabolario on line

amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. [...] Polli a., varietà domestica di gallinacei (Gallus gallus), selezionati in origine in Germania, nella regione amburghese: sono polli di piccola statura, caratterizzati da una cresta a doppia coppa, noti in gastronomia con il nome di galletti ... Leggi Tutto

bankiva

Vocabolario on line

bankiva s. m. [da una voce giavanese], invar. – Nome, anche gallo b. (lat. scient. Gallus bankiva o G. gallus), di un gallo selvatico che vive nell’India, nell’Indocina, nelle maggiori isole malesi e [...] nelle Filippine, ed è considerato il progenitore delle razze domestiche dei polli ... Leggi Tutto

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] talvolta come banderuola per indicare la direzione del vento. 2. a. In zoologia, genere di uccelli (lat. scient. Gallus) che comprende, oltre ai polli domestici, parecchie specie selvatiche (dell’India, Indocina, isole malesi, Filippine) che hanno in ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] in italiano, in generale, ó se tonica (es. góla, lat. gŭla; tórre, lat. tŭrris), o se postonica (es. gallo, lat. gallŭs), ancora o, ma con alquante eccezioni, se protonica (es. giovenca, lat. iŭvenca). In parole dotte, la u italiana riproduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

omeosòmo

Vocabolario on line

omeosomo omeosòmo agg. [comp. di omeo- e gr. σῶμα «corpo»]. – Propr., che ha corpo uguale. In zoologia, razze o., denominazione proposta negli anni ’40 del Novecento per quelle razze di polli nelle quali [...] la forma generale del corpo è simile a quella delle specie selvatiche del genere gallo (Gallus): in tali razze le uova sono bianche e i pulcini mettono precocemente le penne. ... Leggi Tutto

galimatias

Vocabolario on line

galimatias 〈ġalimati̯à〉 s. m., fr. [forse da un vocabolo studentesco mediev. comp. di gallus «gallo» e -mathia «dottrina»]. – Discorso confuso e imbrogliato, formato di parole senza senso. ... Leggi Tutto

gallicinio

Vocabolario on line

gallicinio gallicìnio s. m. [dal lat. gallicinium, comp. di gallus «gallo3» e tema di canĕre «cantare1»], letter. – Canto del gallo; anche, quella parte della notte, verso l’alba, in cui suole cantare [...] il gallo. Presso gli antichi Romani, una delle vigilie in cui era divisa la notte, successiva alla mezzanotte ... Leggi Tutto

galliformi

Vocabolario on line

galliformi gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono [...] galli, fagiani, pernici, quaglie, francolini, pavoni, ecc.: di forme tozze e massicce, onnivori (anche se prevalentemente granivori), sono razzolatori per eccellenza e vivono sul terreno in tutto il mondo, ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondarî: piumaggio meno vivacemente colorato, timoniere brevi, cresta floscia, mancanza di speroni. b. Locuzioni fam. e modi prov.: cervello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Gallus
Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche di polli. Possiedono sul capo...
Han, Nikolaus
Riformatore del sec. 16º più noto come Nicolaus Gallus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali