• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [48]
Anatomia [28]
Industria [28]
Vita quotidiana [26]
Alta moda [24]
Moda [24]
Alimentazione [16]
Storia [16]
Arti visive [14]
Zoologia [13]

urtare

Vocabolario on line

urtare v. tr. e intr. [dal provenz. ant. urtar, che è prob. un der. del franco *hurt «ariete»]. – 1. tr. a. Sbattere casualmente e con una certa violenza contro qualcuno o qualcosa: u. qualcuno passando, [...] correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; mi ha urtato in una gamba (o una gamba); facendo marcia indietro, ho urtato un’altra macchina; battere, mandare a sbattere incidentalmente: u. il capo nel muro; ant., con valore ... Leggi Tutto

cavalcióni

Vocabolario on line

cavalcioni cavalcióni (meno com. cavalcióne) [dal fr. ant. à chevauchons, der. di chevauch(i)er «cavalcare»]. – Nella locuz. avv. a c., cioè nella posizione di chi è a cavallo o sta sopra un muro, una [...] di qua e una di là: un di costoro, [stava] a cavalcioni sul muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori, e l’altro piede posato sul terreno della strada (Manzoni); guerrieri ignoti a cavalcione di draghi (Carducci); a cavalluccio: noi ... Leggi Tutto

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] lettera, come se si ordinassero leggendole in uno specchio. Dati, per es., i vocaboli alba, birba, bistecca, fiaba, gamba, giacca, gleba, ipoteca, lumaca, roba, rumba, scriba, sorba, tonaca, tromba, turba, tutti quanti terminanti in a, essi saranno ... Leggi Tutto

affóndo

Vocabolario on line

affondo affóndo avv. e s. m. [da a fondo]. – 1. avv. Lo stesso che a fondo, in profondità: occorre andare a. nell’indagine. 2. s. m. a. Azione dello schermidore e atteggiamento che viene ad assumere [...] : nuovo a. contro i sindacati. b. Nella ginnastica, spostamento in avanti di una gamba piegata con inclinazione del busto in linea con l’altra gamba mantenuta ferma e in atteggiamento lungo. 3. fig. Aumento improvviso dell’impegno nello svolgimento ... Leggi Tutto

gamberóne²

Vocabolario on line

gamberone2 gamberóne2 s. m. [der. di gamba]. – 1. tosc. Gamba grossa, gonfiata per varici o altro male. 2. scherz. Persona dalle gambe lunghe. ... Leggi Tutto

gambino

Vocabolario on line

gambino s. m. [dim. di gamba]. – 1. Nell’armatura di una galleria di miniera, è detta così la gamba (cioè il montante) del «quadro d’armatura» quand’è più corta della sua compagna, perché impostata più [...] in alto, su un punto d’appoggio resistente. 2. Altro nome region. dell’uccello schiribilla grigia ... Leggi Tutto

gambista

Vocabolario on line

gambista s. m. e f. [der. di gamba] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice di viola da gamba (v. viola2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] scorso; sarà l. più o meno così; l. un metro, un chilometro; quanto è l. il tavolo?; fare il passo più l. della gamba (v. gamba); più largo che l., di persona grassa e bassa di statura; io non lo guardo quanto è l., frase con cui si usa esprimere ... Leggi Tutto

tibiale

Vocabolario on line

tibiale agg. [dal lat. tibialis]. – In anatomia umana, della tibia, che si riferisce alla tibia o ha rapporti con essa: arteria t., nervo t.; muscoli t., distinti in t. anteriore, che flette il piede [...] , e t. posteriore, che estende il piede sulla gamba. In antropometria, punto t., il punto più alto del margine glenoidale interno della testa della tibia, quando il corpo è nella posizione eretta. In anatomia comparata, osso o ossicino t., uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

coturno

Vocabolario on line

coturno s. m. [dal lat. cothurnus, gr. κόϑορνος]. – 1. a. Calzatura usata nell’antichità classica dagli attori, spec. dai tragici, consistente in una sorta di sandalo di legno dalla suola spessa, allacciato [...] . b. Presso i Romani, stivale alto sino a mezza gamba, usato per la caccia. c. Calzatura elegante per donna, di origine orientale, chiusa e allacciata sul davanti, ripresa dalla moda femminile del primo Impero. 2. fig. La tragedia, lo stile tragico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
gamba
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare del polpaccio, nonché la quantità dei peli....
gamba
gamba Bruno Basile Il sostantivo, sempre al plurale per designare gli " arti inferiori ", compare quindici volte nella Commedia, con netta esclusione del Paradiso, certo imputabile alla restrizione che D. impose nell'ultima cantica al linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali