• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [48]
Anatomia [28]
Industria [28]
Vita quotidiana [26]
Alta moda [24]
Moda [24]
Alimentazione [16]
Storia [16]
Arti visive [14]
Zoologia [13]

consèrvo

Vocabolario on line

conservo consèrvo s. m. [dal lat. conservus, comp. di con- e servus «servo»], non com. – Compagno di servitù; chi è servo, insieme con altri, dello stesso padrone, o è soggetto alla stessa autorità: [...] con allusione alla servitù d’amore); dee così l’uno l’altro conservo aiutare come veggiamo che nel corpo, quando l’una gamba è stanca, su l’altra si suol riposare (T. Tasso). In ordini religiosi, conservo è stato usato come appellativo reciproco, con ... Leggi Tutto

bicìpite

Vocabolario on line

bicipite bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l’altro, il breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore; flette la gamba sulla coscia, ruotandola leggermente in fuori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sissonne

Vocabolario on line

sissonne 〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella [...] in un salto verticale eseguito, a partire dalla posizione a piedi uniti (il destro davanti al sinistro), con entrambi i piedi e, una volta raggiunta la massima elevazione, slanciando indietro la gamba sinistra per ricadere poi sul piede destro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

steccare

Vocabolario on line

steccare v. tr. e intr. [der. di stecca, o stecco] (io stécco, tu stécchi, ecc.). – 1. tr. a. Munire di stecche; in partic., circondare con uno steccato: s. un orto, un giardino; s. un argine, rinforzarlo [...] con pali di sostegno. b. Applicare una stecca nella fasciatura di un braccio o di una gamba fratturata affinché questa resti distesa e immobile: s. un arto, un dito. 2. tr. Nel linguaggio di cucina, s. un pezzo di carne, un coscio di agnello e sim., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rocchétto¹

Vocabolario on line

rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino [...] a mezza gamba: è usata dal papa, e da cardinali, vescovi e prelati, come segno della loro dignità; è concessa anche a canonici, parroci e cerimonieri pontifici: venne il curato in rocchetto, il sagrestano coll’olio santo (Verga). 2. Piccolo mantello ... Leggi Tutto

diggì

Neologismi (2008)

diggi diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti [...] irpino cerca soprattutto un clone di [Roberto Carlos] Sosa, un alter-ego del perticone destinato alla prima squadra. (Ciro Venerato, Roma, 18 maggio 2008, p. 21, Sport). Già attestato nella Repubblica del 16 marzo 1993, p. 41, Sport (Emanuele Gamba). ... Leggi Tutto

accidentato

Vocabolario on line

accidentato agg. [der. di accidente]. – 1. non com. Colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.. un vecchio a.; avere un braccio a., una gamba a.; da due anni era costretto [...] a languire a. (Fucini); stava per andar a portare il Sacramento a un parrocchiano a. (Cicognani). 2. Pieno di casi imprevisti: una vita accidentata. 3. Riferito a terreno, ineguale, variato, non piano, ... Leggi Tutto

innestare

Vocabolario on line

innestare v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] o terapeutico. c. I. il vaiolo, spec. in passato, inoculare il siero antivaioloso mediante scarificazione cutanea del braccio o della gamba. 2. Congiungere insieme pezzi o parti diverse di un congegno meccanico: i. la frizione, in un motore a scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mancinismo

Vocabolario on line

mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione [...] di movimenti, sulla mano destra e sul lato destro del corpo. Nei primi anni di vita prevale la condizione di ambidestrismo, finché l’alfabetizzazione tende a sollecitare una scelta, favorendo nella maggioranza ... Leggi Tutto

purpùreo

Vocabolario on line

purpureo purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] tendaggio p.; P. vesta d’un ceruleo lembo Sparso di rose i belli omeri vela (Petrarca); Di nobil cuoio a te la gamba calzi P. stivaletto (Parini); codici p., codici nei quali il testo era scritto in oro e argento su pergamena resa purpurea mediante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
gamba
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare del polpaccio, nonché la quantità dei peli....
gamba
gamba Bruno Basile Il sostantivo, sempre al plurale per designare gli " arti inferiori ", compare quindici volte nella Commedia, con netta esclusione del Paradiso, certo imputabile alla restrizione che D. impose nell'ultima cantica al linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali