• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [16]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] dolore, male e sofferenza. Dolore sottolinea la sensazione provocata da un determinato disturbo: ho un dolore acuto alla gamba sinistra. Sofferenza, più genericamente, indica il provare una sensazione di dolore e la capacità di sopportarlo: una nuova ... Leggi Tutto

giovanotto

Sinonimi e Contrari (2003)

giovanotto /dʒova'nɔt:o/ (non com. giovinotto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. - 1. [uomo giovane: è un g. in gamba] ≈ giovane, ragazzo. ‖ ragazza, signorina. ↔ adulto, uomo (fatto). ↑ (iron.) matusa, [...] vecchio, (lett.) vegliardo. 2. (fam.) [uomo non sposato: è ancora g.] ≈ celibe, scapolo, (non com.) zitello ... Leggi Tutto

quadrato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrato¹ agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare "quadrare"]. - 1. [che ha la forma di un quadrato geometrico o è simile a un quadrato: tavola q.] ≈ (non com.) quadriforme, quadro. ● Espressioni: [...] , scapestrato, squilibrato. □ avere le palle quadrate [dimostrarsi una persona capace] ≈ (volg.) avere i coglioni, essere in gamba, (fam.) saperci fare. □ testa quadrata [persona determinata e che ragiona molto] ≈ (fam.) testa quadra. ↔ pazzoide ... Leggi Tutto

mobile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] reparto di agenti a disposizione della polizia giudiziaria] ≈ mobile (hanno chiamato la M.). b. [che non possiede stabilità: la gamba del tavolo è m.; terreno m.] ≈ cedevole, instabile. ↔ saldo, solido, stabile. 2. (fig.) a. [capace di esprimere i ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] di noi ha torto; questo può costituire un problema; la laurea rappresenta un traguardo importante; Luigi sembra una persona in gamba. Passivo - Come aus. del passivo e. ha come sinon. venire, soprattutto in verbi che indicano più che stati, azioni ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] dolore, male e sofferenza. Dolore sottolinea la sensazione provocata da un determinato disturbo: ho un dolore acuto alla gamba sinistra. Sofferenza, più genericamente, indica il provare una sensazione di dolore e la capacità di sopportarlo: una nuova ... Leggi Tutto

spezzato

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzato /spe'ts:ato/ [part. pass. di spezzare]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che è diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata] ≈ (lett.) franto. ↑ fracassato, frantumato, infranto, [...] cavo s.] ≈ rotto. ↔ integro, intero, sano. b. [di arto e sim., che presenta la rottura dell'osso che lo sostiene: avere una gamba s.] ≈ fratturato, (fam.) rotto. c. (fig.) [delle ossa, essere sede di una sensazione dolorosa: avere, sentirsi le ossa s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] diffuso nell’ital. del passato: tagliano un ramo grosso della palma, e appiccano a quello una canna grossa come una gamba [G. B. Ramusio]; appiccare il cappello all’attaccapanni); appendere, se si tratta di un quadro o sim.; agganciare, per tutto ... Leggi Tutto

rattrappimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rattrappimento /rat:rap:i'mento/ s. m. [der. di rattrappire]. - [il rattrappire o il rattrappirsi: r. di una gamba] ≈ blocco, contrazione, irrigidimento, [per il freddo] intirizzimento. ... Leggi Tutto

dappoco

Sinonimi e Contrari (2003)

dappoco /da'p:ɔko/ agg. [grafia unita di da poco], invar. - [che ha scarse capacità o attitudini: persona, gente d.] ≈ inabile, incapace, incompetente, inetto, insipiente. ↑ insulso. ‖ gretto, ottuso. [...] ↔ abile, capace, competente, (fam.) in gamba, intelligente, valente, valido. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
gamba
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare del polpaccio, nonché la quantità dei peli....
gamba
gamba Bruno Basile Il sostantivo, sempre al plurale per designare gli " arti inferiori ", compare quindici volte nella Commedia, con netta esclusione del Paradiso, certo imputabile alla restrizione che D. impose nell'ultima cantica al linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali