crossover
‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma [...] che durante la meiosi ha subìto un crossing-over. 2. In elettronica, filtro di c. (o assol. crossover), sistema di due filtri con bande passanti contigue e aventi in comune una frequenza di frontiera (detta ...
Leggi Tutto
isogamete
iṡogamète s. m. [comp. di iso- e gamete]. – In biologia (in contrapp. ad anisogamete o eterogamete), la cellula riproduttiva di una specie, che morfologicamente è del tutto simile sia nei maschi [...] sia nelle femmine ...
Leggi Tutto
ovogenesi
ovogèneṡi (o oogèneṡi) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del gamete femminile (cellula uovo), che si attua a partire dalle cellule germinali [...] primitive dell’ovario, attraverso una serie di divisioni cellulari (per mitosi e meiosi), producendo ovogonî, ovociti primarî, ovociti secondarî, globuli (o corpuscoli) polari e uova ...
Leggi Tutto
macrogametocito
(o macrogametocita) s. m. [comp. di macrogamete e -cito (o -cita)]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei protozoi, la cellula madre del gamete femminile. ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa in modo tale che, al termine del processo, in ogni gamete sia presente solo un membro della coppia; s. del carattere, la modalità secondo cui un carattere viene trasmesso, nelle generazioni ...
Leggi Tutto
mendeliano
agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla [...] di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa durante la gametogenesi in modo tale che in ogni gamete sia presente soltanto un membro della coppia (legge della segregazione); la segregazione degli alleli nei gameti dipende dalla loro ...
Leggi Tutto
omogametia
omogametìa s. f. [comp. di omo- e gamete]. – In biologia (in contrapp. a diagometia), la produzione di gameti tutti dello stesso tipo, negli individui di sesso omogametico. ...
Leggi Tutto
digametia
digametìa s. f. [comp. di di-2 e gamete]. – In biologia, la produzione di gameti di due tipi differenti in un solo sesso, maschile o femminile: fenomeno molto generalizzato in natura, sia negli [...] animali, sia nelle piante ...
Leggi Tutto
oo-
òo- [dal gr. ᾠόν «uovo», in composizione ᾠο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., che significa «uovo, gamete femminile, cellula sessuale femminile» [...] o indica, più genericam., relazione con l’uovo e talvolta somiglianza di forma (come in oocefalia, oolite). Al suo posto può essere usato indifferentemente, in alcuni casi, il primo elemento ovo- (per ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] atteggiamenti maschili. 2. In biologia, di carattere proprio del sesso maschile: caratteri sessuali secondarî m., v. sessuale; gamete m., lo spermatozoo o spermio (di organi, si dice piuttosto virile). In botanica, impropriamente, fiore m., o anche ...
Leggi Tutto
gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i...
In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio,...