agamete
agamète s. m. [der. di agamo, formato su gamete]. – In biologia, cellula riproduttiva che si origina per scissione multipla asessuale (agamogonia). ...
Leggi Tutto
pseudogamia
pseudogamìa s. f. [comp. di pseudo- e -gamia]. – 1. In biologia, sinon. di ginogenesi. 2. In botanica, riproduzione che si può verificare in certe piante, per es. in ranuncoli e potentille, [...] quando, dopo l’impollinazione, lo zigote si origina dalla oosfera senza che questa si sia unita con il gamete maschile, il quale svolge comunque un’azione stimolatrice nel processo partenogenetico. Anche, la riproduzione che avviene per fusione di ...
Leggi Tutto
gonidio
gonìdio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione», con suffisso dim.]. – 1. In biologia, sinon. poco usato di cellula sessuale o gamete. 2. In botanica, la cellula verde del tallo dei licheni, [...] costituita da un’alga delle cloroficee o cianoficee ...
Leggi Tutto
zigogamete
żigogamète s. m. [comp. di zigo- e gamete]. – In botanica, lo stesso che aplanogamete, isogamete non flagellato, come quelli delle alghe coniugate. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] soprattutto ai metazoi, riproduzione s., la riproduzione per la quale il nuovo individuo trae origine dalla fusione del gamete maschile (spermatozoo) con quello femminile (ovulo), producendo lo zigote, cioè l’uovo fecondato, che è potenzialmente il ...
Leggi Tutto
gametangio
gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî [...] e gli archegonî delle briofite). Taluni autori danno il nome di gametangio anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi ...
Leggi Tutto
gametocida
agg. e s. m. [comp. di gamete e -cida] (pl. m. -i). – Di farmaco che distrugge i gameti di organismi unicellulari o comunque di animali inferiori, con particolare riferimento ad alcuni antimalarici [...] di sintesi ...
Leggi Tutto
gametocito
s. m. [comp. di gamete e -cito]. – In biologia, la cellula germinale che, dopo essersi accresciuta e differenziata per il processo meiotico, produce i gameti, distinta in spermatocito e ovocito [...] a seconda che produca spermatozoi (nel maschio) o uova (nella femmina) ...
Leggi Tutto
gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i...
In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio,...