uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] contenuta in uno dei follicoli dell'ovaio, poco al di sotto della sua superficie] ≈ ovocito, (non com.) ovulo. ⇑ gamete, gonidio. 2. a. [negli animali ovipari, cellula germinativa, fecondata o meno, ricoperta da un guscio o da altro materiale ...
Leggi Tutto
sessuale /ses:u'ale/ agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus "sesso"]. - 1. (biol.) a. [di riproduzione che trae origine dalla fusione del gamete maschile con quello femminile] ↔ agamico, asessuale. [...] b. [di organo e sim. che adempie alla funzione della generazione: apparato s.] ≈ copulatore, genitale, riproduttivo. 2. (estens.) [che riguarda la sessualità: l'impulso s.] ≈ ‖ carnale, erotico, sensuale. ...
Leggi Tutto
gametogamia /gametoga'mia/ s. f. [comp. di gamete e -gamia]. - (biol.) [riproduzione per fusione di due gameti] ≈ gamia, riproduzione sessuale. ↔ agamia, riproduzione asessuale. ...
Leggi Tutto
gametogenesi /gameto'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di gamete e -genesi]. - (biol.) [processo di formazione dei gameti] ≈ [nella femmina] ovogenesi, [nel maschio] spermatogenesi. ...
Leggi Tutto
spermato- [gr. spérma -atos "seme"]. - Primo elemento di parole composte della terminologia scient., nelle quali indica relazione col seme o con lo sperma nel sign. di gamete maschile. ...
Leggi Tutto
gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i...
In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio,...