• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [27]
Biologia [12]
Zoologia [4]
Religioni [1]

eṡogamìa

Vocabolario on line

esogamia eṡogamìa (o exogamìa) s. f. [comp. di eso-2 (o exo-) e -gamia]. – 1. In etnologia, la consuetudine, o l’obbligo, di scegliere la moglie fuori dal proprio gruppo sociale. 2. In biologia, la riproduzione [...] sessuale che avviene per incrocio tra individui non imparentati tra loro o appartenenti a popolazioni diverse ... Leggi Tutto

pedogamìa

Vocabolario on line

pedogamia pedogamìa s. f. [comp. di pedo-1 e -gamia]. – In biologia, sinon. di autogamia. ... Leggi Tutto

ovogamìa

Vocabolario on line

ovogamia ovogamìa (o oogamìa) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -gamia]. – In biologia, la condizione tipica di quasi tutti gli animali superiori a riproduzione sessuata, in cui i due gameti presentano [...] morfologia, struttura e dimensioni diverse, quello maschile essendo mobile, e quello femminile immobile e carico di riserve nutritizie. Per l’uso del termine in botanica, v. oogamia (che è la forma preferita) ... Leggi Tutto

allogamìa

Vocabolario on line

allogamia allogamìa s. f. [comp. di allo- e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per fusione di due gameti, maschile e femminile, prodotti da individui distinti; è detta anche fecondazione incrociata [...] e si contrappone alla fecondazione diretta o autogamia ... Leggi Tutto

telegàmico

Vocabolario on line

telegamico telegàmico agg. [comp. di tele- e -gamico (agg. di -gamia)] (pl. m. -ci). – In zoologia, di qualsiasi fenomeno o comportamento animale che ha come finalità l’attrazione sessuale del partner [...] da una certa distanza, come per es. l’emissione di feromoni da parte di molti insetti, o i richiami sonori e le esibizioni dei maschi degli uccelli ... Leggi Tutto

acrogamìa

Vocabolario on line

acrogamia acrogamìa s. f. [comp. di acro- e -gamia]. – In botanica, tipo di fecondazione delle spermatofite in cui il budello pollinico penetra nell’ovulo attraverso la calaza (calazogamia), ma raggiunge [...] l’oosfera dalla parte micropilare dopo avere strisciato sull’ovulo per tutta la sua lunghezza, sotto il tegumento ... Leggi Tutto

meṡogamìa

Vocabolario on line

mesogamia meṡogamìa s. f. [comp. di meso- e -gamia]. – In botanica, tipo di penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo di alcune angiosperme (come per es. negli olmi); si ha quando il tubo pollinico [...] arriva al sacco embrionale penetrando nell’ovulo per un punto intermedio tra la calaza e il micropilo ... Leggi Tutto

ibridogamìa

Vocabolario on line

ibridogamia ibridogamìa s. f. [comp. di ibrido e -gamia]. – In botanica, impollinazione e fecondazione tra fiori appartenenti a due specie diverse. ... Leggi Tutto

eterogamìa

Vocabolario on line

eterogamia eterogamìa s. f. [comp. di etero- e -gamia]. – In biologia, riproduzione sessuale per fusione di due eterogameti (maschile e femminile). ... Leggi Tutto

dicogamìa

Vocabolario on line

dicogamia dicogamìa s. f. [comp. di dico- e -gamia]. – In biologia, fenomeno per cui in individui ermafroditi (animali o vegetali) le cellule riproduttive maschili e femminili non maturano contemporaneamente, [...] ma in tempi successivi, in modo da favorire la fecondazione incrociata e impedire l’autofecondazione o autogamia; si distinguono una d. proterandra e una d. proterogina, a seconda che maturino prima gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
GAMIA
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, i gameti (v.), deputati alla funzione...
apogamia
In botanica, perdita della gamia, dovuta all’aposporia, quando un gametofito diploide genera direttamente uno sporofito. Si distingue un’a. goniale o generativa, se è l’oosfera che si sviluppa nel nuovo individuo, e un’a. somatica, se una qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali