• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [4]
Geografia [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

nizzardo

Vocabolario on line

nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, [...] nativo o originario di Nizza: il N., per antonomasia, G. Garibaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

no-Ponte

Neologismi (2008)

no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese [...] non rinunceremo al ruolo di cerniera tra movimenti e governo». Lealtà al governo, mani non legate fuori, nella società. (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 2 aprile 2007, p. 15, Cronache). Derivato dal s. m. ponte con l’aggiunta del prefisso no ... Leggi Tutto

èpico

Vocabolario on line

epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, [...] sost., gli epici). Per estens., di fatti eroici, che possono divenire oggetto di poemi epici: le e. imprese di Garibaldi; più genericam., di cose, fatti, situazioni, o anche luoghi, che per carattere o aspetto suggeriscono e evocano il senso dell ... Leggi Tutto

żüavo

Vocabolario on line

zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni [...] con volontarî per lo più francesi, per la difesa dello Stato Pontificio; z. calabresi, volontarî che parteciparono, con G. Garibaldi, alla campagna del 1860. 2. Con valore di agg., sostantivato al femm., nell’espressione alla zuava, indica fogge del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

antirazziale

Neologismi (2008)

antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] . (Domenico Quirico, Stampa, 9 maggio 2006, p. 10, Estero) • La sentono in pochi quando, l’una passata da poco, sala Garibaldi deserta, la teodem Paola Binetti esterna i dubbi che diventeranno un tormentone fino a sera: «Mi auguro solo che lo Spirito ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] che, per antica tradizione o per funzione e carattere urbanistico, assumono particolare importanza nella fisionomia edilizia di una città: C. Garibaldi, C. Cavour, C. d’Italia (in qualche caso, sono le vie dove un tempo avveniva la corsa, o «corso ... Leggi Tutto

noleggiaménto

Vocabolario on line

noleggiamento noleggiaménto s. m. [der. di noleggiare], non com. – L’atto, il fatto di noleggiare, noleggio: c’imbarcammo sul brigantino Speranza, il cui n. potemmo effettuare grazie all’economie nostre [...] e al generoso patriottismo di alcuni nostri conterranei (Garibaldi). ... Leggi Tutto

discendènte

Vocabolario on line

discendente discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] l’anticlimax. 3. s. m. e f. Chi discende per vincolo di sangue: i nostri d.; un d. diretto di Garibaldi. 4. s. m. Nelle costruzioni edilizie, denominazione generica delle tubazioni verticali di scarico sia delle acque piovane sia dell’impianto idrico ... Leggi Tutto

cospirare

Vocabolario on line

cospirare (letter. conspirare) v. intr. [dal lat. conspirare «esser d’accordo, congiurare», comp. di con- e spirare «respirare»] (aus. avere). – 1. Accordarsi segretamente, congiurare contro le istituzioni [...] 2. a. estens. Unirsi per conseguire uno scopo comune: Vittorio Emanuele conspirante ad un fine con Giuseppe Mazzini e con Giuseppe Garibaldi (Carducci). b. fig. Concorrere ai danni di qualcuno o a un determinato effetto (che, in rari casi, può essere ... Leggi Tutto

mozzorécchi

Vocabolario on line

mozzorecchi mozzorécchi (o mozzaorécchi) s. m. [comp. di mozzare e orecchio]. – 1. Propriam., nell’uso ant., la persona a cui, come pena infamante, erano stati mozzati gli orecchi; quindi, per estens., [...] persona disonesta, furfante: egli [Garibaldi] non ha le piccole gherminelle di voi, mozzorecchi della politica del giorno per giorno (Carducci). 2. Nell’uso mod., avvocato di basso livello intellettuale e professionale, oltre che di dubbia moralità: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Garibaldi
Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste...
Garibaldi, Giuseppe
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali