• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Chimica [20]
Industria [7]
Biologia [3]
Fisica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] processi di raffineria; gas di reforming, gas di raffineria provenienti da processi di reforming, particolarmente ricchi di idrogeno; gas di resina, miscela di prodotti gassosi combustibili, ottenuta distillando a secco la colofonia; gas di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

metano

Vocabolario on line

metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] m. tecnico, ottenuto nell’industria come sottoprodotto di alcune lavorazioni (per es., di sintesi dell’ammoniaca, di raffinazione dei grezzi petroliferi, ecc.), dalla metanazione dei gas di sintesi o dalla idrogassificazione del carbone fossile; m ... Leggi Tutto

gassogeno

Vocabolario on line

gassogeno gassògeno (anche gaṡògeno o gażògeno) s. m. [comp. di gas e -geno; propr. agg.: «che serve a produrre gas»]. – Generatore di gas; con sign. specifico, apparecchio o complesso di apparecchi [...] si effettua la gassificazione di combustibili solidi per produrre gas (gas d’aria, gas d’acqua e, talora, gas misto) con i quali riscaldare forni industriali, alimentare motori e preparare miscele gassose usate come materia prima in sintesi chimiche. ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] petrolifere, gas naturale, carbon fossile, mentre si dicono artificiali quelle ottenute dalla trasformazione di prodotti polimerici naturali (cellulosa, proteine, ecc.). Analogam., pietre s., pietre preziose ottenute per sintesi in laboratorio ... Leggi Tutto

etano

Vocabolario on line

etano s. m. [der. di et(ere), col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula CH3CH3, contenuto nei gas naturali, in quelli di petrolio e nei gas di distillazione del carbone; [...] inodore e incolore, brucia con fiamma poco luminosa e viene utilizzato come gas combustibile, come mezzo refrigerante e per sintesi organiche. È detto anche dimetile. ... Leggi Tutto

steam reforming

Vocabolario on line

steam reforming 〈stìim rifòomiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «trasformazione a vapore»), usata in ital. come s. m. – In petrolchimica, processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo [...] di vapore acqueo, utilizzato per la produzione di gas di sintesi (v. gas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

riformato²

Vocabolario on line

riformato2 riformato2 agg. [der. arbitrario dell’ingl. reforming, raccostato alla voce prec.]. – In tecnologia chimica, di prodotto sottoposto a reforming: benzina r., la benzina sottoposta a trattamento [...] il numero di ottano; gas r., il gas ottenuto dalla conversione ossidante di idrocarburi liquidi o gassosi e costituito essenzialmente da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno, utilizzabile per sintesi chimiche, come gas di città, ecc ... Leggi Tutto

iṡobutano

Vocabolario on line

isobutano iṡobutano s. m. [comp. di iso- e butano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula (CH3)3CH, uno dei normali componenti dei gas di petrolio liquefatti e [...] dei gas di cracking; incolore, stabile, si può ottenere anche per isomerizzazione del butano e si usa in molte sintesi organiche. ... Leggi Tutto

ażòto

Vocabolario on line

azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] ’azoto: biossido di a. (NO2), gas rosso bruno; ossido di a. (NO), gas incolore che si può formare per sintesi dagli elementi a elevata temperatura; pentossido di a. (o anidride nitrica); protossido di a., detto anche gas esilarante; tetrossido di a ... Leggi Tutto

maxwelliano

Vocabolario on line

maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica [...] e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico (compendiata nelle cosiddette equazioni di Maxwell): la sintesi m. dei fenomeni elettromagnetici. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gas di sintesi
gas di sintesi Sergio Carrà Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce inoltre una fonte per l’ottenimento...
Terrorismo
Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della difesa. □ 2. La natura del terrorismo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali