• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

turboreattóre

Vocabolario on line

turboreattore turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] da un compressore e immessa nelle camere di combustione in cui viene iniettato il carburante, che brucia sviluppando gran quantità di gas; i gas vanno prima a colpire le palette di una turbina, che ha il compito di far girare il compressore per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mitragliatrice

Vocabolario on line

mitragliatrice s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] tramite un dispositivo a pistoncino; allo scopo di ovviare alla perdita di potenza dovuta alla fuoriuscita di parte dei gas prima che la pallottola esca dalla canna, sono stati adottati sistemi che realizzano un ritardo nell’apertura dell’otturatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] della fotosfera, per cui è responsabile della presenza delle righe scure sullo spettro solare. La corona è l’involucro di gas estremamente rarefatti, di colore bianco perlaceo, che si estende per milioni di km fuori dal globo solare; dalla sua parte ... Leggi Tutto

ideale

Vocabolario on line

ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] scientifico e tecnico si contrappone a reale, effettivo, e simili; in fisica, gas i. (o gas perfetto), espressione con cui si indica l’idealizzazione di un gas reale in cui si trascurino le interazioni tra le particelle (considerate puntiformi) del ... Leggi Tutto

metaniżżare

Vocabolario on line

metanizzare metaniżżare v. tr. [der. di metano]. – 1. Dotare di una rete di distribuzione del gas metano: m. un quartiere, una regione. 2. Trasformare impianti o apparecchi, predisposti per il funzionamento [...] con altri tipi di gas, in modo da renderli adatti a essere alimentati con gas metano: m. una cucina a gas, un impianto di riscaldamento. ◆ Part. pass. metaniżżato, anche come agg.: impianto metanizzato, zona metanizzata. ... Leggi Tutto

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] possono condividere uno stato con gli stessi numeri quantici; s. di Fermi-Dirac, modello statistico quantistico di un gas di fermioni, ossia di particelle di spin semintero, caratterizzate dal fatto che due particelle identiche non possono trovarsi ... Leggi Tutto

gorgogliaménto

Vocabolario on line

gorgogliamento gorgogliaménto s. m. [der. di gorgogliare]. – L’agitarsi di un liquido che gorgoglia, e il rumore che esso produce nel gorgogliare. In varie tecnologie, è l’effetto che si ottiene facendo [...] di sotto del livello di un liquido, oppure insufflando un gas in un liquido; in un caso e nell’altro il gas sale nel liquido sotto forma di bollicine. Oltre a prodursi spontanemente, per es. nell’elettrolisi, il gorgogliamento viene talora provocato ... Leggi Tutto

degassàggio

Vocabolario on line

degassaggio degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione [...] sue pareti; in partic., in metallurgia, eliminazione dei gas presenti in bagni metallici fusi o in leghe metalliche, ottenuta aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi col gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa liquida ... Leggi Tutto

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] o l. invertito, a seconda che il deflusso forzato dei gas combusti avvenga nella stessa direzione o in senso opposto alla corrente formazione della roccia medesima. f. In chimica, l. dei gas, tecnica di separazione di uno o più componenti di una ... Leggi Tutto

gasdótto

Vocabolario on line

gasdotto gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve [...] per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo, e in cui il movimento del gas è assicurato da apposite stazioni di compressione; nel caso di gas naturali, si parla anche di metanodotti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali